Europa centrale (Germania o Austria), ca. 1850–1880
Avorio scolpito a tutto tondo, base in legno sagomato
Altezza totale con base: 17,5 cm
Altezza della sola scultura: 11,5 cm
Base (linea): 13,5 × 6,5 cm
CON CITES
Raffinata scultura in avorio raffigurante San Giorgio a cavallo mentre trafigge il drago con la lancia, uno dei più celebri episodi della tradizione agiografica cristiana. Il santo è scolpito con grande dinamismo: armato di corazza e elmo piumato, avvolto in un mantello mosso dal vento, cavalca un destriero impennato sopra il drago, che giace sconfitto ai suoi piedi.
Notevole la resa dei dettagli anatomici e decorativi: il cavallo è vigoroso, la corazza e l’elsa dell’arma finemente cesellate, le squame del drago minuziosamente incise. La base in legno nobile sagomato valorizza la composizione con eleganza sobria.
Per stile e soggetto, l’opera si inserisce nella produzione austriaca o tedesca della seconda metà dell’Ottocento, ispirata a modelli rinascimentali e gotici, riletti in chiave romantica.