"Grande placca votiva in maiolica policroma a rilievo, Sicilia (Caltagirone?), XVII secolo"
Notevole placca in maiolica smaltata e modellata a rilievo, raffigurante la scena dell’Ascensione di Cristo entro una ricca architettura ad arco trionfale, con colonne ornate da cariatidi e angeli laterali. La composizione centrale mostra il gruppo degli Apostoli e della Vergine in adorazione, mentre in alto si scorgono solo i piedi del Cristo che ascende tra le nubi, secondo una tipica iconografia popolare. Il manufatto, dai colori brillanti e dalle forme accentuatamente plastiche, presenta una vivace tavolozza smaltata con blu, verde, giallo e bruno manganese, secondo la tradizione della maiolica votiva siciliana del Seicento, probabilmente prodotta a Caltagirone, importante centro ceramico dell’isola. L’oggetto era verosimilmente destinato a un oratorio privato, a una cappella rurale o a un’edicola murata per culto devozionale.