Bronzo fuso e patinato, avorio scolpito, base in marmo nero venato
Questa raffinatissima scultura equestre, firmata B. Nannini, raffigura un giovane cavaliere in abiti di ispirazione romana, ritratto mentre cavalca con nobile compostezza. L’opera appartiene al gusto neoclassico della prima metà dell’Ottocento e si distingue per la straordinaria qualità plastica e la raffinatezza dei materiali.
Il corpo del cavallo e l’abbigliamento del cavaliere sono resi in bronzo patinato scuro, mentre la testa, le braccia e le gambe nude sono scolpiti in avorio, secondo la tecnica chryselephantina, che richiama i modelli dell’antichità classica. Il volto del giovane è severo e assorto, scolpito con grande precisione naturalistica. La resa anatomica e la cura nei dettagli, come le pieghe del mantello e le finiture dell’armatura, denotano una mano scultorea esperta e colta.
La composizione, di grande equilibrio formale, si sviluppa su una base ovale in marmo nero venato che conferisce ulteriore eleganza all’insieme. La firma “B. Nannini” è incisa sulla base bronzea.
Quest’opera si colloca nel solco della grande tradizione neoclassica italiana, aggiornata sui modelli archeologici e accademici del tempo, e rappresenta un raro esempio di scultura mista bronzo-avorio di epoca ottocentesca, destinata a una committenza colta e aristocratica.