È un olio su tela che raffigura un'architettura
complessa e dettagliata della fine del XVIII secolo.
L'immagine mostra un'imponente struttura architettonica, probabilmente un cortile o un loggiato di un palazzo.
Si notano chiaramente delle grandi arcate, una in primo piano a sinistra e altre più piccole e prospettiche sullo sfondo.
La volta dell'arcata in primo piano presenta una decorazione a cassettoni, tipica dell'architettura romana e rinascimentale.
L'artista ha saputo utilizzare la prospettiva per creare profondità, guidando l'occhio dell'osservatore verso il centro dell'opera, dove si scorge un altro edificio e un cielo più chiaro.
Le vedute architettoniche, spesso di rovine romane o di edifici classici, erano un genere molto popolare in quel periodo, anche grazie al Grand Tour.
Una pittura di "capriccio" o di "veduta ideale", dove l'artista combinava elementi architettonici reali e inventati per creare una composizione affascinante.
L'opera è incorniciata in una cornice di legno scuro, coeva al periodo.
La tela e la cornice hanno usure date dal tempo come da foto.
Misure senza cornice :
35 x 46 cm
Sono anche su Instagram
" mercantedarteroma "