Vergine della Natività. Scultore attivo in area adriatica,inizio XV secolo

Vergine della Natività. Scultore attivo in area adriatica,inizio XV secolo
Vergine della Natività. Scultore attivo in area adriatica,inizio XV secolo-photo-2
Vergine della Natività. Scultore attivo in area adriatica,inizio XV secolo-photo-3
Vergine della Natività. Scultore attivo in area adriatica,inizio XV secolo-photo-4
Vergine della Natività. Scultore attivo in area adriatica,inizio XV secolo-photo-1
Vergine della Natività. Scultore attivo in area adriatica,inizio XV secolo-photo-2

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Vergine della Natività. Scultore attivo in area adriatica,inizio XV secolo"
Scultura lignea policroma, raffigurante la Madonna giacente, anche detta Vergine della Natività. Maria è reclinata, la mano destra a sostenere il capo, mentre la sinistra è distesa e poggia sul fianco. È abbigliata con una lunga tunica e un mantello rosso all’esterno e blu all’interno, che le fascia completamente le gambe. Il capo è velato; sul volto dai lineamenti fini e delicati un’espressione assorta.
Prezzo: 24 000 €
Epoca: Prima del XVI secolo
Stile: Altro stile
Stato: En l'etat

Materiale: Legno dipinto
Lunghezza: 150
Altezza: 25
Profondità: 40

Riferimento (ID): 1606674
Disponibilità: Disponibile
line

"Di Mano in Mano" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Sculture In Legno, Altro stile"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Di Mano in Mano
Antiquités
Vergine della Natività. Scultore attivo in area adriatica,inizio XV secolo
1606674-main-68b16e9bea205.jpg

+39 3333273611



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form