"Anello di Piana degli Albanesi in oro diamanti e rubino centrale. Sicilia Epoca Luigi XIV"
Anello in oro con rubino centrale e due diamanti ai lati. Tipologia di 'Piana degli Albanesi' a coppa chiusa e baccellata. Caratteristica manifattura della oreficeria siciliana Luigi XIV, della prima metà del XVIII secolo. Questo anello, pur montando un rubino indiano oggi ritenuto di bassa qualità, per l'epoca in cui fu manufatto, era un oggetto di notevole importanza, in considerazione che la borghesia utilizzava come pietre preziose i granati e non i rubini, la cui preziosità e costo erano valutati con parametri differenti rispetto ai secoli successivi. Anche la tecnica di chiudere le pietre preziose con una coppa battuta, impediva di far entrare la luce da sotto e quindi ne spegneva la luce .