Dipinto
olio su tela, dalle dimensioni di 149 x 124 cm senza cornice e di 158
x 133 cm con gancio antico raffigurante San Ignazio di Loyola in
adorazione della SS. trinità di scuola emiliana del XVII
secolo.
Ignazio di loyola nasce nel castello della Loyola nel
1491 e muore a Roma nel 1556. Viene educato prima nel castello dei
genitori, poi nella casa del " Contador Mayor " dei Re
cattolici ad Arevalo (Castiglia). Per alcuni anni serve il viceré di
Navarra. Ferito nella difesa del castello di Pamplona, trascorre
alcuni mesi lontano dalle armi, durante i quali legge la Vita Christi
e il Flos Sanctorum che, suscitandogli il desiderio d'imitare le
prodezze dei santi, ne avviano la conversione e l'avventura
spirituale.
Comincia, così, una vita da povero pellegrino che
lo conduce in Terra Santa. Al ritorno, inizia gli studi che gli
permettono di essere ordinato sacerdote, insieme ad altri compagni
che condividono la sua scelta di vita, nel 1537 a Venezia. Con questi
fonda la Compagnia di Gesù, approvata da Paolo III ( 1549) nel 1540
con la Bolla Regimini.
Tra le sue opere ricordiamo gli Esercizi,
frutto di prove straordinarie ed esperienze mistiche, nonché le
Costituzioni. Inoltre, sono degne di nota l'Autobiografia e il Diario
spirituale.
Lo stile di questo dipinto senz'altro emiliano si
avvicina a Giacomo Cavedone ( Sassuolo 1577 - Bologna 1660 ).
Artista
personalissimo, dominato dal sentimento del senso del colore, dalla
sue percezione e dalla sua visibilità, certamente non tradito da
cocenti sentimenti etici o da sensibilità estetica.
Scrivere o
parlare della pittura dell’artista è facile: la sua è una pittura
concreta dai toni forti e decisi che rivela in tutta la sua
maestosità la grande personalità che il pittore riesce a
trasmettere nelle sue opere.
Il motivo fondamentale nella fase
finale della sua carriera artistica è la ricerca continua del
senso religioso che lo circonda. Le sue opere esemplificano come il
Romani sia un osservatore convinto a svolgere il suo compito:
trasmettere le sue sensazioni e la sua etica religiosa
intensa.
L'opera ci mostra il suo stile fatto d’ampi spazi
creati dalla sagace maestria nell’amalgamare i colori che nelle sua
mani diventano un mondo, il “suo mondo”.
I dipinti e gli
oggetti d'arte qui pubblicati sono di mia esclusiva proprietà e di
conseguenza sono sempre disponibili ad essere visionati di persona,
previo appuntamento, nelle mie sedi espositive situate a Sanremo e
Brescia.
L'opera, come ogni nostro oggetto, viene venduta
corredata da un certificato fotografico FIMA di autenticità e lecita
provenienza; questo documento identifica l'oggetto apportando un
valore aggiunto all'articolo.
Ci occupiamo ed organizziamo
personalmente l'imballaggio e la spedizione delle opere d'arte con
assicurazione in tutto il mondo.
Dr. Riccardo
Moneghini
Storico dell' Arte