Cristofano di Papi dell'Altissimo (Firenze 1525 – 1605) bottega
Ritratto di Dante Alighieri
(Firenze 1265 - Ravenna 1321)
Olio su tavola, 58 x 45 cm.
In cornice 84 x 70 cm.
Dettagli completi del dipinto (clicca QUI)
Vi presentiamo questo pregevole dipinto, uno dei rari ritratti di Dante Alighieri (Firenze 1265 – Ravenna 1321) di eccellente qualità esecutiva, da inserire nella serie dei ritratti postumi che i maggiori autori del Rinascimento dedicarono al Sommo Poeta, attestandone la sua acclamata ed immortale fama.
Tra le primissime rappresentazioni di Dante possiamo menzionare l'affresco del Paradiso di Giotto del 1332-1337 (Cappella del Podestà Palazzo Bargello, Firenze), il ritratto di Dante con la Divina Commedia nell'affresco di Domenico di Michelino del 1465 (Santa Maria del Fiore, Firenze), ed ancora il ritratto del poeta di profilo di Sandro Botticelli del 1495 circa (Collezione privata), oggi una delle raffigurazioni più note e diffuse del poeta.
Tornando con lo sguardo alla nostra opera, possiamo inserirla a pieno titolo nella tradizionale iconografia del suo profilo, che ha contribuito poi alla sua riconoscibilità fino ai giorni nostri: il poeta viene immortalato con il caratteristico mantello e berretto rossi, indossati solitamente dai diplomatici fiorentini, il viso allungato e spigoloso con il naso adunco e la corona d'alloro, la cosiddetta "corona dei poeti".
Dal punto di vista stilistico, in particolare, siamo propensi ad attribuirne la realizzazione ad un autore attivo a Firenze intorno al 1550, formatosi o attivo nella prolifica bottega di Cristofano di Papi dell'Altissimo (1530-1605), allievo del Bronzino e poi del Pontormo, dai quali ereditò la passione per la ritrattistica, nonché l’assetto stilistico.
Il pittore lavorò per la Famiglia Medici, ed in particolare realizzò per Cosimo I una collezione di circa 500 ritratti di uomini illustri, nota come ‘Serie gioviana’ (Galleria Uffizi, oggi nella parte alta del Corridoio di levante) che, tra gli altri, comprese anche quello del nostro poeta.
La sua fama di ritrattista crebbe poi a tal punto che la bottega produsse soventi versioni del medesimo soggetto, con innumerevoli variazioni.
Nella nostra bella opera, ad esempio, Dante è raffigurato a mezzo busto, con il volto e lo sguardo rivolto a sinistra, l’espressione seria ma intensa, e i lineamenti del viso che evocano al primo sguardo la ritrattistica del primo manierismo fiorentino.
Conosciamo diverse repliche/copie, per dimensioni e composizione, tra le versioni comparabili dell'inizio del Cinquecento vi sono:
- Musée Condé, Chantilly, Il ritratto di Dante, Scuola fiorentina ‘500, attribuito al Bachiacca
- Galleria degli Uffizi, Firenze, Il ritratto di Dante, Scuola fiorentina ‘500, in precedenza attribuito al Perugino: http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/foto/120000/85200/84831_gw.jpg
- Musei Civici di Como, Palazzo Volpi, Il ritratto di Dante, Scuola fiorentina ‘500: https://catalogo.beniculturali.it/detail/Lombardia/HistoricOrArtisticProperty/1m050-00002_R03
- Van Diemen-Lilienfeld Galleries, New York: http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda/opera/38213/Anonimo%20fiorentino%20sec.%20XVI%2C%20Ri...
- Yale University Art Gallery New Haven (Connecticut, Stati Uniti d'America): https://artgallery.yale.edu/collections/objects/348
Sebbene piuttosto rare, possiamo trovare qualche opera analoga nelle aste internazionali:
- Dorotheum, Vienna (24 aprile 2018, lotto 14): https://www.dorotheum.com/en/l/5137391/
- Dorotheum, Vienna (20 aprile 2019, lotto 317): https://www.dorotheum.com/de/l/6154239/
- Sothebys, New York (30 gennaio 2019): https://www.sothebys.com/en/auctions/ecatalogue/2019/master-paintings-evening-n10007/lot.1.html
INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:
L’opera venduta è completata da una piacevole cornice in legno ed è corredata di certificato di autenticità e garanzia.
Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.
È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.
Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.
Seguiteci anche su :
INSTAGRAM https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it
FACEBOOK https://www.facebook.com/galleriacastelbarco