Scuola fiamminga, secondo terzo del XVII secolo
Bambino con San Giovannino
Olio su rame, cm 23 x 17
l dipinto su rame, realizzato da un artista della scuola fiamminga nel secondo terzo del XVII secolo, raffigura Gesù Bambino e San Giovannino. Nell'opera, San Giovannino si inginocchia per baciare il piede di suo cugino, Gesù. Questa tela si distingue per la sua raffinatezza tecnica e il suo profondo simbolismo. La scena è ambientata in un paesaggio naturalistico e circondata da una cornice di fiori disposti con grande cura, riflettendo le qualità tipiche della pittura fiamminga del tempo. Tra queste si annoverano la maestria nei dettagli, la sensibilità spirituale e l'equilibrata fusione tra elementi terreni e divini.
Il supporto in rame, frequentemente utilizzato dagli artisti fiamminghi per ottenere superfici lisce e un'elevata saturazione del colore, consente una finitura di straordinaria meticolosità. Al centro della composizione, l'umile gesto di San Giovannino, che bacia il piede del Bambino Gesù, ha un profondo significato teologico. Più che una semplice scena di affetto, questo gesto prefigura il riconoscimento della divinità di Gesù e il ruolo di San Giovanni come suo precursore. Questo tema, comune nell'arte del periodo della Controriforma, comunica all'osservatore l'idea di sottomissione e adorazione sin dall'infanzia, fungendo da esempio di virtù e devozione cristiana.