Interessante dipinto olio su tela raffigurante ritratto di un nobile appartenente ad una famiglia di alto rango, probabilmente del centro Italia. L'elmo presente in basso a destra, potrebbe indicare che il personaggio fosse un cavaliere, alludere alla difesa della sua casata o che il personaggio fosse stato storicamente impegnato sul fronte militare. Il gentiluomo mostra nel modo di apparire ed abbagliarsi tratti caratteristici dell'epoca illuminista, allo stesso modo il pomposo e ricco abito di vari tessuti e ricami e ricchi mantelli di velluto che il pittore ha saputo in maniera naturalistica riportare, come allo stesso modo il brano interessante della mano destra appoggiata al pomo del bastone da passeggio, mostra un vistoso anello di rubini.
L'effigiato è stato preso a figura al naturale con inquadratura di tre quarti e corpo in diagonale, a mostrar la ricchezza del suo costume e volto fiero sicuro rivolto allo spettatore, in una maniera di ritrarre che ricorda quello dei classicisti del secondo seicento come Andrea Sacchi e Carlo Maratti, che si ripercuotera nella pittura trionfante e rococò di Pompeo Batoni.
Anonimo ritrattista di scuola romana attivo nello Stato Pontificio nel corso della prima metà del XVIII secolo.
Le misure del dipinto sono: tela 74cm x 99cm cornice 94cm x 120.
La cornice "salvator rosa" intagliata e dorata è coeva al dipinto e dunque della prima metà del XVIII secolo.
Il dipinto si mostra in buone condizioni complessive, è in prima tela, e si mostra ben pulito nella vivace pigmentazione della superficie pittorica.
www.antichitabompadre.com