Astrazione ottica di Enrico Sirello, 1977 – Movimento italiano dell’Arte Programmata

Astrazione ottica di Enrico Sirello, 1977 – Movimento italiano dell’Arte Programmata
Astrazione ottica di Enrico Sirello, 1977 – Movimento italiano dell’Arte Programmata-photo-2
Astrazione ottica di Enrico Sirello, 1977 – Movimento italiano dell’Arte Programmata-photo-3
Astrazione ottica di Enrico Sirello, 1977 – Movimento italiano dell’Arte Programmata-photo-4
Astrazione ottica di Enrico Sirello, 1977 – Movimento italiano dell’Arte Programmata-photo-1
Astrazione ottica di Enrico Sirello, 1977 – Movimento italiano dell’Arte Programmata-photo-2
Astrazione ottica di Enrico Sirello, 1977 – Movimento italiano dell’Arte Programmata-photo-3
Astrazione ottica di Enrico Sirello, 1977 – Movimento italiano dell’Arte Programmata-photo-4
Astrazione ottica di Enrico Sirello, 1977 – Movimento italiano dell’Arte Programmata-photo-5
Astrazione ottica di Enrico Sirello, 1977 – Movimento italiano dell’Arte Programmata-photo-6
Astrazione ottica di Enrico Sirello, 1977 – Movimento italiano dell’Arte Programmata-photo-7
Astrazione ottica di Enrico Sirello, 1977 – Movimento italiano dell’Arte Programmata-photo-8

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Astrazione ottica di Enrico Sirello, 1977 – Movimento italiano dell’Arte Programmata"
Astrazione ottica di Enrico Sirello, 1977 – Movimento italiano dell’Arte Programmata

Quest’opera, intitolata Mural Ovale e datata 1977, è di Enrico Sirello (Livorno, 1930–2012), figura di rilievo dell’avanguardia livornese e tra gli artisti italiani legati al movimento dell’Arte Programmata.
Nasce dall’intersezione tra l’interesse di Sirello per l’arte astratta e il suo studio sulla psicologia della percezione visiva. Per l’artista, dipingere significava indagare il funzionamento dello sguardo — comprendere come forma, colore e direzione influenzano la nostra esperienza visiva.

Realizzato ad acrilico su pannello (35 × 35 cm), firmato, datato e titolato al retro (n. archivio 05/9378), il dipinto appartiene a una serie di “esperimenti visivi” concepiti negli anni Settanta. Le forme nere e bianche, attraversate da due linee rosse, sembrano muoversi e vibrare, come se la superficie fosse animata da un respiro interno.

Sirello definiva questi lavori “osservazioni notturne”, nate “dal buio della mente” — non sogni, ma visioni mentali maturate in un silenzio concentrato. Attraverso tali esperienze, l’artista tradusse in pittura i principi della psicologia della forma (Gestalt), sviluppando quella che chiamava una ricerca sugli effetti anisotropici, ovvero su come un’immagine possa mutare a seconda della direzione dello sguardo.

In queste opere l’arte diventa un campo di indagine percettiva: un equilibrio tra rigore e intuizione, tra pensiero e movimento, dove l’occhio dello spettatore completa l’opera con la propria esperienza.

Stato di conservazione: buono stato originale, superficie stabile, leggere tracce del tempo.
Cornice: listello nero originale.

Biografia
Enrico Sirello (1930–2012) è stato un pittore livornese che ha dedicato la propria ricerca al rapporto tra arte, percezione e pensiero. Più che rappresentare la realtà visibile, cercava di capire come l’occhio e la mente costruiscono ciò che vediamo.

La sua opera si inserisce nel movimento dell’Arte Programmata, nato in Italia negli anni Sessanta, dove artisti e studiosi unirono arte e scienza per esplorare il fenomeno del movimento reale o illusorio attraverso strutture geometriche programmate.

Nel 1965 partecipò alla mostra Strutture Significanti insieme a Baldi, Cannilla, Drei, Glattfelder, Guerrieri, Lazzari, Lorenzetti, Masi, Pace e Pesciò, accompagnata da testi critici di Giulio Carlo Argan, Germano Beringheli e Emilio Garroni.

Per tutta la vita Sirello rimase fedele alla sua idea che l’arte è uno spazio mentale, dove il pensiero prende forma visiva e la visione stessa diventa un’esperienza.

Prezzo: 380 €
Artista: Enrico Sirello (livorno, 1930 - 2012)
Epoca: XX secolo
Stile: Arte moderna
Stato: Buono stato

Materiale: Acrilico
Larghezza: 35cm
Altezza: 35cm

Riferimento (ID): 1642859
Disponibilità: Disponibile
line

"Antichità di Alina" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Pittura Astratta, Arte moderna"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Antichità di Alina
Dipinti antichi - Ritratti - Capricci architettonici - Sculture
Astrazione ottica di Enrico Sirello, 1977 – Movimento italiano dell’Arte Programmata
1642859-main-69025c55b91c3.jpg

+39 3383199131



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form