Grande Scultura Rinascimentale Levriero in Pietra Serena Firenze XVI secolo

Grande Scultura Rinascimentale Levriero in Pietra Serena Firenze XVI secolo
Grande Scultura Rinascimentale Levriero in Pietra Serena Firenze XVI secolo-photo-2
Grande Scultura Rinascimentale Levriero in Pietra Serena Firenze XVI secolo-photo-3
Grande Scultura Rinascimentale Levriero in Pietra Serena Firenze XVI secolo-photo-4
Grande Scultura Rinascimentale Levriero in Pietra Serena Firenze XVI secolo-photo-1
Grande Scultura Rinascimentale Levriero in Pietra Serena Firenze XVI secolo-photo-2
Grande Scultura Rinascimentale Levriero in Pietra Serena Firenze XVI secolo-photo-3
Grande Scultura Rinascimentale Levriero in Pietra Serena Firenze XVI secolo-photo-4
Grande Scultura Rinascimentale Levriero in Pietra Serena Firenze XVI secolo-photo-5
Grande Scultura Rinascimentale Levriero in Pietra Serena Firenze XVI secolo-photo-6
Grande Scultura Rinascimentale Levriero in Pietra Serena Firenze XVI secolo-photo-7
Grande Scultura Rinascimentale Levriero in Pietra Serena Firenze XVI secolo-photo-8

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Grande Scultura Rinascimentale Levriero in Pietra Serena Firenze XVI secolo"
Scultore fiorentino del XVI secolo, levriero in pietra serena.
Questa affascinante scultura, giunta fino a noi in forma frammentaria, raffigura un cane, un elegante levriero accovacciato, con la testa levata in un latrato minaccioso. La pregevole esecuzione testimonia la mano di uno scultore di grande maestria, attivo nella prima metà del Cinquecento a Firenze.
La pietra serena è una pietra autoctona toscana che veniva estratta sulle colline sopra Firenze, precisamente a Fiesole. Per secoli osservato sotto forma di elementi architettonici, nella Firenze del Quattrocento fu scelto come materiale da plasmare nelle forme sinuose della scultura. La sua compattezza e l'omogeneità dei materiali, unitamente al caratteristico cromatismo, contribuiscono a rendere l'effetto scultoreo particolarmente elegante e delicato, tanto da prestarsi a interessanti sperimentazioni compositive nelle mani esperte di scultori quali Donatello, Geri e Desiderio. da Settignano. Sono loro a mostrare alla città, che sta conoscendo la pietra serena attraverso le rivoluzionarie architetture di Filippo Brunelleschi, come essa possa contenere anche vigorose forme animali, immagini viventi di figure a grandezza naturale, morbidi profili di donne e di bambini.
La pietra grigia conferisce all'animale una nuova maestosità, vitalità ed eleganza solenne grazie all'espressività del volto.
Splendida patina secolare intatta.
La scultura proviene da un castello toscano, che per lungo tempo ha ospitato nelle sue sale una famosa collezione di statue in pietra serena.

Le misure
L cm 70
P cm 30
H cm 45

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++CONSEGNA E PAGAMENTO++++++++++++++++++++++++++++++++
SPEDIZIONE in Italia tramite trasportatore
Metodi di pagamento: Bonifico bancario - Carta di credito online (anche AMEX) - PayPal (+3,7%) - NO assegni +++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++




Prezzo: 6 000 €
Epoca: XVI secolo
Stile: Alto periodo-Rinascimento-Luigi XIII
Stato: En l'etat

Materiale: Pietra
Larghezza: 70
Altezza: 45
Profondità: 30

Riferimento (ID): 1645151
Disponibilità: Disponibile
line

"International Antiques" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Sculture In Marmo E Pietre, Alto periodo-Rinascimento-Luigi XIII"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

International Antiques
Sculture, Dipinti, Orologeria e Oggetti d'arte
Grande Scultura Rinascimentale Levriero in Pietra Serena Firenze XVI secolo
1645151-main-6907647029aa9.jpg

0039 3804379898 Nous parlons Français



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form