Epoca: 1951
Autore: August Weber-Brauns
Tecnica: Olio su tavoletta
Altezza: 60 cm
Larghezza: 46 cm
Il dipinto raffigura un sereno paesaggio alpino dell’Ötztal, caratterizzato da un lago montano dalle acque calme che riflettono il cielo chiaro e la silhouette degli alberi in riva.
In primo piano emergono ciuffi d’erba e rocce, trattati con pennellate precise che conferiscono realismo e profondità alla scena.
La sponda sinistra è occupata da un fitto bosco di conifere, che sale verso il pendio montano, mentre sulla destra due grandi abeti si stagliano contro la luce, proiettando le loro ombre nell’acqua. Sullo sfondo si apre una valle luminosa, coronata da cime alpine con tracce di neve:
una tipica veduta delle zone alte dell’Ötztal, resa con sensibilità atmosferica e attenzione ai contrasti tonali.
L’opera trasmette un forte senso di quiete, natura incontaminata e armonia compositiva.
Informazioni sul restauro:– Pulitura della superficie pittorica.
– Disponibile con la cornice originale dorata.
August Weber-Brauns (1887-1956) fu un pittore attivo tra Germania e Austria nella prima metà del Novecento. È noto soprattutto per la sua produzione di paesaggi alpini tradizionali, spesso ambientati nelle vallate tirolesi come Ötztal, Zillertal e Stubaital. Prediligeva l’olio su tavola o su cartone rigido, con una pittura luminosa e naturalistica. Il suo stile è caratterizzato da realismo, equilibrio compositivo e forte attenzione all’atmosfera, tipici della pittura paesaggistica austro-tedesca del periodo.





































Le Magazine de PROANTIC
TRÉSORS Magazine
Rivista Artiquariato