Scuola francese, fine XIX secolo, periodo Art Nouveau.
Questo splendido gruppo figurativo in marmo bianco rappresenta l'Innocenza come una fanciulla tormentata da due Cupidi, simboli di Amore. La fanciulla viene derisa dai due Cupidi dispettosi; tiene alto sopra la testa un lungo pezzo di stoffa, che i due furfanti cercano di strapparle.
In questo gruppo, Madrassi dimostra un talento esemplare, mettendo in pratica uno dei principi fondamentali dell'Art Nouveau: la capacità di infondere dinamismo alla scultura. Osservando il gruppo, si ha davvero l'impressione di assistere alla danza giocosa della fanciulla e dei due Cupidi, in un turbine di risate, mentre i drappeggi si gonfiano al vento.
Luca Madrassi è stato uno scultore italiano naturalizzato francese. Nacque l'8 giugno 1848 a Tricesimo e morì il 6 aprile 1919 a Parigi. Iniziò gli studi artistici a Roma, prima di studiare all'École des Beaux-Arts di Parigi, negli studi di Pierre-Jules Cavelier e poi di Albert-Ernest Carrier-Belleuse. Madrassi lavorò come assistente di Carrier-Belleuse e, a intermittenza tra il 1876 e il 1880, per Gustave Doré. Probabilmente lavorò anche per Antoine Bourdelle. Entrambi gli artisti ebbero una significativa influenza sul carattere romantico e giocoso della sua opera.
Espose al Salon des Artistes Français di Parigi dal 1874 in poi con il suo gruppo scultoreo in gesso, *Le Premier Aveu* (La Prima Confessione). Ricevette menzioni d'onore nel 1881, 1882, 1883 e 1885, nonché una medaglia di terza classe nel 1896 per il suo gruppo marmoreo, Noël. La sua arte, influenzata da Clodion e Carrier-Belleuse, non gli valse commissioni statali, ma ottenne successo presso la clientela privata.
Ottenne la cittadinanza francese e divenne membro della Société des Artistes Français nel 1890. Espose anche al Salon della Société Nationale des Beaux-Arts nel 1896. Le sue opere erano principalmente busti, statuette e soggetti allegorici.
Collaborò con la fabbrica di terracotta Boulenger & Co. di Choisy-le-Roi, per la quale fornì progetti per statuette, vasi e oggetti d'arte, nonché una monumentale fontana in terracotta in stile neo-rococò, esposta all'Esposizione Universale di Parigi del 1900.
Ottime condizioni.
Misure
Altezza 81 cm +++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ SPEDIZIONE TRAMITE CORRIERE AFFIDABILE Metodi di pagamento: Bonifico bancario - Carta di credito online (anche AMEX) - PayPal (+3,7%) - NO assegni +++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++






































Le Magazine de PROANTIC
TRÉSORS Magazine
Rivista Artiquariato