La coppia di vasi neoclassici è stata realizzata in Italia nel XIX secolo in bronzo finemente cesellato. Di gusto classico, i vasi sono baccellati nella parte superiore e inferiore e hanno particolari anse laterali con decori fogliati. La base a plinto è molto particolare e di grande inventiva. Vi sono diversi parallelepipedi sovrapposti e sfasati l’un l’altro che creano movimento e un gradevole effetto decorativo. Sopra e sotto al plinto, con decori stellati, due elementi simulano la forma di un libro. Il tutto poggia su una base lignea laccata a finto porfido. Questi vasi, inusuali e difficili da trovare sul mercato sia per il loro disegno d’insieme che per le grandi dimensioni, sono particolarmente ornamentali. Possono essere posizionati su basi o colonne, cassettoni o consolle o tavolini da salotto. Il gusto classico li rende molto moderni ed adatti ad essere accostati sia ad arredi antichi che contemporanei.