FIGURA IN BRONZO DI EROS
Impero Romano, II secolo d.C.
Bronzo
altezza 13 cm
altezza 5 1/4 pollici
Figura in bronzo di un giovane Eros, colto nella posa di cavalcare un delfino.
Attraente patin[...]
TESTA DEL CALCARE CIPRIOTA DI UN VOTARIO
Periodo arcaico, intorno alla fine del VI-inizi del V secolo a.C.
Calcare
altezza 13,5 cm
altezza 5 1/4 pollici
A Cipro, idoli in terracotta e pietra in[...]
Antica Testa Romana di elefante in bronzo, II secolo d.C.
Impero Romano, II secolo d.C.
Bronzo
2,3 x 5 cm
1 x 2 pollici
PROVENIENZA
Collezione Leo Mildenberg (1913-2001), Zurigo
Collezione pr[...]
Frammento d'altare romano in marmo con amorino, II/III secolo d.C.
FRAMMENTO DI RILIEVO IN MARMO DI CUPIDO
Impero Romano, II/III secolo d.C.
Marmo
altezza 36 cm
altezza 14 1/4 pollici
Dalla [...]
FRAMMENTO D'ALTARE IN MARMO CON URCEUS
Impero Romano, I/II secolo d.C.
Marmo
altezza 56 cm
altezza 22 1/4 pollici
Dalla collezione di Nicolas Koutoulakis (1910-1996), Parigi e Ginevra
-
[...]
Splendido braciere a castello in ferro forgiato e traforato.Il fondo presenta evidenti segni di consunzioni dovuti all'epoca ed al fuoco.Manico in noce originale o comunque molto antico
Splendide et rare collection de 10 mortiers en bronze de la période de la Renaissance toscane ombrienne.
Ils sont tous encore dans les formes du XVe siècle, certains ont des décorations.
Nous at[...]
Autentico reliquiario/scettro della tribù del Benin con all'interno frammenti ossei. Il nome “Benin” deriva da “Bini”, nome di dubbia origine con il quale gli Edos, gruppo etnico originario della regi[...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.