Coppia di vasi in maiolica biansati, a foggia di serpenti, policromo, dipinti a mano, con decori a scene mitologiche. Risalenti al XIX secolo, marchio della manifattura Mollica sotto la base. Entrambi[...]
Raro vaso biansato in ceramica smaltata, con una vicinanza al gusto della produzione rinascimentale, riscontrabile nelle decorazioni a grottesche presenti sul collo e ai lati, che delimitano le scene [...]
Bellissimo grande orciolo con anse manifattura Napoli XIX secolo-
Bellissimo decoro-
Condizioni ottime nessuna mancanza cretto o rottura.
mis.h.56 cm -larg.50 cm
Presenta una decorazione dipinta di blu sotto la copertura di un cartiglio di crisantemi all'esterno e al centro del fondo. la base è di colore marrone. piccola fessura all'interno in stile Chu Dâu, p[...]
Boccia in maiolica 'Palermo' dipinta a motivi floreali geometrici , con medaglione centrale raffigurante emblema dell'ordine dei 'Domenicani' ovvero un Leone con la fiamma in bocca. Fine sec .XVI- ini[...]
Maiolica rinascimentale, Urbino XVI sec. "Peleo et Tettise "
Piatto istoriato a soggetto mitologico; maiolica decorata e riconducibile all'ambito della bottega Fontana di Urbino e databile nella se[...]
Ovale in maiolica raffigurante San Paolo di profilo con supporto in plexiglass.
Realizzato dalla manifattura Deruta nella prima metà del XVII secolo.
Nessuna rottura o crepe.
Petit panier de faience italienne, époque Renaissance, blason d'une famille noble de Spoleto.
La faience a été recollée et restaurée de façon à que les injures soient evidentes.
Pour plus de photos [...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.