Veneto, XVI secoloFuga in EgittoPlacca in bronzo, cm 10 x 8Cornice antica, cm 33 x 22Raffinata placca in bronzo cesellato raffigurante l'episodio evangelico della Fuga in Egitto, realizzata in area ve[...]
Coppia di sculture in marmo bianco - Allegoria dell’Estate e dell’Inverno. Italia, inizi XVII secolo.13 x 10 x h 30 cm base compresa, 11 x 9 x h 28 cm base esclusa.Interamente in marmo bianco scolpito[...]
Coppia di Leoni Stilofori in Bronzo Dorato Norimberga 1500 probabilmente in origine utilizzati come piedi di un monetiere o di uno stipo che andava ad incastrarsi nella fusione attraverso il foro pres[...]
Splendida placca in bronzo raffigurante il profilo laureato di Vespasiano (9-79 D.C.) rivolto verso sinistra.Questa incisione faceva parte della serie dei 12 Cesari.Sotto il busto VESPA. AVG. Fondo pu[...]
Ecce
Homo
Italia
XVI° secolo
cm
70X50 (in cornice coeva)
Rilievo
in legno policromo raffigurante Cristo sofferente, dopo la
flagellazione con il mantello purpureo sulle spalle e la coron[...]
Rara fusione in bronzo coeva rappresentante la deposizione di Cristo .Opera del celebre orafo e medaglista Valerio Belli (Vicenza 1468-1546)Cristo morto, sdraiato su un basamento e sorretto da due pe[...]
Bassorilievo in stucco policromo di gusto rinascimentale, raffigurante la Madonna con il Bambino. L'opera, di probabile origine centro-italiana e databile tra la fine del Quattrocento e gli inizi del [...]
Alto rilievo in pietra raffigurante i Santi Cosma e Damiano Francia o Germania XVI sec.27 cm x 16 cm Spedizione con corriere UPS DHL TNT FEDEXPagamento a mezzo bonifico bancario o PaypalContattatemi p[...]
Bella placca ovale veneziana in bronzo a patina marrone rappresentante l'imperatore Galba (3 A.C. -69 D.C).Testa laureata rivolta verso sinistra, sotto il busto l'iscrizione "SER.GALBA.AVG.".Splendida[...]
Italia XVI sec. bronzo, probabilmente elemento di lampada votivah 9 cm Spedizione con corriere UPS DHL TNT FEDEXPagamento con bonifico bancario o PaypalContattatemi per qualsiasi informazione
Coppia di sculture in legno - Leoni. Italia, XVIII-XIX secolo.30 x 12 x h 17 cm.Interamente in legno finemente intagliato.- Tutte le spedizioni in UE sono gratuite ed imballate professionalmente.- Ogn[...]
Scultore attivo in Friuli nel XIV secoloVergine Annunciatascultura in pietra con tracce di policromiah cm 103Elegantissima nelle movenze del panneggio che ricade in fitte piegoline fino a terra, tratt[...]
Coppia di leoni medievali in pietra rosata, XIV secolo, buone condizioni generali, successivamente trasformati in sculture da fontana, dimensioni della base 68x27 cm, altezza circa 44 cm.www.oldpainti[...]
Scultore fiammingo del SeicentoCoppia di pannelli a bassorilievo raffiguranti l'Allegoria della Primavera e l'Allegoria dell'AutunnoLegno di querciaCadauno 45 x 14 cm.Dettagli (link)Si tratta di una c[...]
Coppia di teste leonine scolpite in legno con tracce di doratura, scultore veneziano della fine del XV secolo, misure delle teste 22x23 cm, altezza 23 cm; sono posizionati su basi in plexiglass inclin[...]
Coppia di Importanti Cariatidi del 1600 in legno intagliato a patina scura provenienti da un complesso corale impiegati come divisori tra gli stalli. Le due figure sono asessuate, con capelli lunghi e[...]
Piccolo busto in bronzo secondo lo stile di Niccolò Rocatagliata.
Questi busti erano utilizzati come pomoli sui portoni d'ingresso dei più importanti palazzi veneziani.
Il chiodo originale per il fi[...]
Scultore del XVI secolo
Venere Callipigia
scultura in marmo
h cm 64
Con fare lezioso la dea della bellezza e’ ripresa nell’atto di sollevare il suo peplo, morbidamente panneggiato. Con il capo r[...]
Scultura in legno intagliato e dorato, raffigurante l'allegoria della verità e del buon governo, a grandezza naturale, e realizzata sul finire del XVII secolo, probabilmente in centro Italia.
Itali[...]
Scultore attivo nell’arco alpino all’inizio del XVI secolo
San Giovanni
scultura in legno policromo
h cm 82
Con un intaglio duro e nervoso, caratteristico degli artisti del legno attivi nell’are[...]
Jacopo Tatti detto il Sansovino (Firenze 1486 - Venezia 1570) ambito di, bassorilievo in legno raffigurante scena con Cristo e l'Adultera, in cornice legnea dorata e laccata del XVI secolo, misure del[...]
Scultura in legno policromo raffigurante santa con base di epoca posteriore,bella policromia ,scuola europea ,periodo XVII secolo-
piccole mancanze di policromia come da foto -
mis.h.con base 132 cm[...]
Madonna con bambino in stucco policromo eseguita nella bottega di Lorenzo Ghiberti, Firenze prima metà del XV secolo (1378- 1455). E' presente sulla base una antica etichetta della Galleria Bellini d[...]
"Si tratta di un frammento di scultura raffigurante un leone alato, scolpito in pietra di Verona, risalente probabilmente al 1500. Il leone, simbolo di forza e regalità, presenta una fisionomia possen[...]
Cristo in bronzo con tracce di doratura, fusione a cera persa.
Dimensioni leggermente superiori alla media (16,5 cm), la testa reclinata sulla spalla destra.
Eccellenti condizioni
Malines XVi-XVII sec. scultura in alabastro allegoria dell'Asia rappresentata come una donna che ha in mano un mazzo di fiori e un incensiere, ai suoi piedi un cammello, vecchio restauro, incollata in[...]
Affascinante figura della Vergine eretta verticalmente e scolpita a tutto tondo, probabilmente parte del gruppo scultoreo del Calvario.Come dimostrano la postura statica e il portamento solenne, l'ope[...]
Seguace di Michelangelo Naccherino (1550-1622)
Diana cacciatrice
formella scolpita ad altorilievo in marmo
cm 20×43
La dea della caccia è stesa in posa lasciva sulla nuda terra con un peplo legg[...]
Ambito di Francesco di Simone Ferrucci (1437-1493)
Vergine in trono con il Bambino tra San
Pietro e San Paolo
formella in terracotta modellata a bassorilievo
54 x 44 cm
Come già nella formella [...]
Scultura in legno intagliato - San Mauro. Italia, XVI secolo.
54 x 30 x h 110 cm.
Interamente in legno intagliato e dipinto con tracce di policromia e doratura.
- Opera iscritta alla base: "M[...]
Scultura in legno intagliato - San Roberto. Italia, XVI secolo.
54 x 30 x h 112 cm.
Interamente in legno intagliato e dipinto con tracce di policromia e doratura.
- Opera iscritta alla base: [...]
Coppia di sculture raffiguranti due angeli alati in legno intagliato
Provenienza: Toscana
Periodo di esecuzione: fine XVII secolo
Materiali: Legno scolpito, dorato e policromo
Dimensioni: Alte[...]
Scultura in pietra dipinta raffigurante Sant'Anna e l'educazione della Vergine, sculture toscano del XV secolo, altezza 52 cm, base circa 17x25 cm, scheda del professor Alessandro Delpriori.
http://w[...]
Bellissimo cristo in legno policromo di manifattura italiana ,epoca XVII secolo-
Ottime condizioni policromia originale corona di spine originale,piccole mancanze diti mano sinistra-
mis.h.totale 60[...]
Coppia di Medaglioni in Legno Intagliato con Profili di Cavalieri con elmo piumato, puntali e visiera alzata. Di forma circolare, entrambi i rilievi ottocenteschi sono scolpiti con figure di persona[...]
LA GALLERYA PROPONE
STRAORDINARIA COPPIA DI BASSORILIEVI IN LEGNO A FONDO ORO
LACCATI E DORATI CON TECHE ORIGINALI
RAFFIGURANTI IL BATTESIMO DI CRISTO E L' ANNUNCIAZIONE
VETRI ANTICHI
[...]
"Maria de Medici" placchetta in bronzo con dettagli dorati iscritta nel bordo "Maria Augusta Galliae et Navarae" (lievi difetti). Realizzata da Guillaume Dupré tra la fine del XVI e la prima metà del[...]
Coppia di sculture il legno dorato raffigurante angeli ,di provenienza Toscana periodo fine 600-
Probabilmente reggicero alcune piccole mancanze come da foto ,restauro consolidativo,originali in tutt[...]
Scultura Lignea: Giuditta e Oloferne, Veneto, '500
Scultura Lignea del '500 raffigurante la scena Biblica di Giuditta e Oloferne.
Così Giuditta, giovane ebrea di Betulia, commenta nella Bibbia i[...]
Vesperbild, Germania, fine ‘400
Scultura in legno policromo raffigurante Madonna. (Mancante della scultura del Cristo Morto)
Epoca: fine ‘400
Provenienza: Germania
Dimensioni: Altezza 65cm
La[...]
Importante stemma araldico in legno scolpito, laccato e traforato.
Nella parte superiore volto vescovile con pastorale e spada. Al centro leone rampante con iscrizione H.A.Z.O. e data 1609 (lievi d[...]
Coppia di sculture reggi torcia in legno laccato e dorato, Italia, XVI secolo
La coppia di sculture, in legno finemente intagliato, laccato e dorato, nasce come reggi torcia, ed è un pregevole esempi[...]
Piccola scultura in bronzo raffigurante San Giovanni attribuita a Filippo da Gonzate.
La Famiglia da Gonzate, fu attiva a Parma a partire dalla fine del XV secolo : "Famiglia di scultori, fonditori d[...]
Imponente scultura in pietra con tracce di policromia raffigurante figura femminile.Scuola francese del XVI secolo, seguace di Germain Pilon.
Possiamo identificare il soggetto rappresentato nella f[...]
Scultura in bronzo dorato raffigurante Marte con elmo e scudo (manca la mano destra).
Attribuita a Niccolò Roccatagliata (allinterno del piedestallo è presente un antico cartellino di un antiquario),[...]
Affascinante scultura lignea laccata e dorata,raffigurante un Vescovo con la mitra nella testa,libro chiuso nella mano sinistra e pastorale nella mano destra distesa.
Alberto Magno di Bollstädt, dett[...]
Busto di, "Nobile dama fiorentina", in Marmo di Carrara, XIX secolo
Splendido busto di "Nobile dama fiorentina" - della seconda metà del XIX secolo.
Marmo di Carrara
Mezzo busto toscano di prege[...]
Coppia di angeli con cornucopia in foglio d'oro a guazzo e foglia d'argento brunita.
Le statue sono dei primi del '600, di area lombardo-veneta, e sono in ottimo stato di conservazione.
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.