Bassorilievo in stucco policromo di gusto rinascimentale, raffigurante la Madonna con il Bambino. L'opera, di probabile origine centro-italiana e databile tra la fine del Quattrocento e gli inizi del [...]
Bella placca ovale veneziana in bronzo a patina marrone rappresentante l'imperatore Galba (3 A.C. -69 D.C).Testa laureata rivolta verso sinistra, sotto il busto l'iscrizione "SER.GALBA.AVG.".Splendida[...]
Italia XVI sec. bronzo, probabilmente elemento di lampada votivah 9 cm Spedizione con corriere UPS DHL TNT FEDEXPagamento con bonifico bancario o PaypalContattatemi per qualsiasi informazione
Scultore attivo in Friuli nel XIV secoloVergine Annunciatascultura in pietra con tracce di policromiah cm 103Elegantissima nelle movenze del panneggio che ricade in fitte piegoline fino a terra, tratt[...]
Coppia di leoni medievali in pietra rosata, XIV secolo, buone condizioni generali, successivamente trasformati in sculture da fontana, dimensioni della base 68x27 cm, altezza circa 44 cm.www.oldpainti[...]
Scultore fiammingo del SeicentoCoppia di pannelli a bassorilievo raffiguranti l'Allegoria della Primavera e l'Allegoria dell'AutunnoLegno di querciaCadauno 45 x 14 cm.Dettagli (link)Si tratta di una c[...]
Coppia di teste leonine scolpite in legno con tracce di doratura, scultore veneziano della fine del XV secolo, misure delle teste 22x23 cm, altezza 23 cm; sono posizionati su basi in plexiglass inclin[...]
Raro oggetto da collezione, si tratta di una scultura interamente in cera raffigurante una figura giovanile dalla foggia classica rinascimentale, probabilmente un'allegoria o una divinità del mondo cl[...]
Scultore del XVI secolo
Venere Callipigia
scultura in marmo
h cm 64
Con fare lezioso la dea della bellezza e’ ripresa nell’atto di sollevare il suo peplo, morbidamente panneggiato. Con il capo r[...]
Scultura in legno intagliato e dorato, raffigurante l'allegoria della verità e del buon governo, a grandezza naturale, e realizzata sul finire del XVII secolo, probabilmente in centro Italia.
Itali[...]
Scultore attivo nell’arco alpino all’inizio del XVI secolo
San Giovanni
scultura in legno policromo
h cm 82
Con un intaglio duro e nervoso, caratteristico degli artisti del legno attivi nell’are[...]
Jacopo Tatti detto il Sansovino (Firenze 1486 - Venezia 1570) ambito di, bassorilievo in legno raffigurante scena con Cristo e l'Adultera, in cornice legnea dorata e laccata del XVI secolo, misure del[...]
Scultura in legno policromo raffigurante santa con base di epoca posteriore,bella policromia ,scuola europea ,periodo XVII secolo-
piccole mancanze di policromia come da foto -
mis.h.con base 132 cm[...]
Madonna con bambino in stucco policromo eseguita nella bottega di Lorenzo Ghiberti, Firenze prima metà del XV secolo (1378- 1455). E' presente sulla base una antica etichetta della Galleria Bellini d[...]
"Si tratta di un frammento di scultura raffigurante un leone alato, scolpito in pietra di Verona, risalente probabilmente al 1500. Il leone, simbolo di forza e regalità, presenta una fisionomia possen[...]
Cristo in bronzo con tracce di doratura, fusione a cera persa.
Dimensioni leggermente superiori alla media (16,5 cm), la testa reclinata sulla spalla destra.
Eccellenti condizioni
Malines XVi-XVII sec. scultura in alabastro allegoria dell'Asia rappresentata come una donna che ha in mano un mazzo di fiori e un incensiere, ai suoi piedi un cammello, vecchio restauro, incollata in[...]
Seguace di Michelangelo Naccherino (1550-1622)
Diana cacciatrice
formella scolpita ad altorilievo in marmo
cm 20×43
La dea della caccia è stesa in posa lasciva sulla nuda terra con un peplo legg[...]
Ambito di Francesco di Simone Ferrucci (1437-1493)
Vergine in trono con il Bambino tra San
Pietro e San Paolo
formella in terracotta modellata a bassorilievo
54 x 44 cm
Come già nella formella [...]
Coppia di sculture raffiguranti due angeli alati in legno intagliato
Provenienza: Toscana
Periodo di esecuzione: fine XVII secolo
Materiali: Legno scolpito, dorato e policromo
Dimensioni: Alte[...]
"Maria de Medici" placchetta in bronzo con dettagli dorati iscritta nel bordo "Maria Augusta Galliae et Navarae" (lievi difetti). Realizzata da Guillaume Dupré tra la fine del XVI e la prima metà del[...]
Coppia di sculture reggi torcia in legno laccato e dorato, Italia, XVI secolo
La coppia di sculture, in legno finemente intagliato, laccato e dorato, nasce come reggi torcia, ed è un pregevole esempi[...]
Piccola scultura in bronzo raffigurante San Giovanni attribuita a Filippo da Gonzate.
La Famiglia da Gonzate, fu attiva a Parma a partire dalla fine del XV secolo : "Famiglia di scultori, fonditori d[...]
Scultura in bronzo dorato raffigurante Marte con elmo e scudo (manca la mano destra).
Attribuita a Niccolò Roccatagliata (allinterno del piedestallo è presente un antico cartellino di un antiquario),[...]
Splendido e raro elemento marmoreo a forma di Tritone con falangi spalancate, probabilmente un elemento facente parte di un meraviglioso fontanile seicentesco, oppure un elemento architettonico apotro[...]
Interessanti sculture cinquecentesche raffiguranti rispettivamente San Pietro, raffigurato come un anziano con il libro in mano, quasi a ricordare le fattezze del filosofo Platone, piuttosto che con l[...]
Busto di, "Nobile dama fiorentina", in Marmo di Carrara, XIX secolo
Splendido busto di "Nobile dama fiorentina" - della seconda metà del XIX secolo.
Marmo di Carrara
Mezzo busto toscano di prege[...]
Coppia di angeli con cornucopia in foglio d'oro a guazzo e foglia d'argento brunita.
Le statue sono dei primi del '600, di area lombardo-veneta, e sono in ottimo stato di conservazione.
Angelo Porta Cero, Scultura in Legno Policromo, XVII Secolo
Epoca: XVII secolo
Materiale: Legno scolpito e policromato
Dimensioni: h. 43 cm, l. 26 cm, p. 20 cm
Provenienza: Italia, gusto rinasci[...]
Madonna con Bambino in marmo, scuola toscana del XV secolo, riparazioni come da foto, altezza 48 cm, base circa 12x12 cm.
http://www.oldpaintingsonline.com
LA GALLERYA PROPONE
GRUPPO SCULTUREO IN LEGNO ALTO PIEMONTE DEL XV SECOLO
RAFFIGURANTE L'INQUISIZIONE DI GIOVANNA D'ARCO
DA SINISTRA IL VESCOVO INQUISITORE (POI SCOMUNICATO) PIERRE CAUCHON,I[...]
RITRATTO DI GIOVANE
Italia, XVII secolo
(1876-1951)
31x23x25 cm
12 1/4 x 9 x 9 3/4 pollici
altezza con base: 51 cm / 20 pollici
su una base di legno personalizzata recante il timbro di Kichizô I[...]
Cerchia di Guglielmo Della Porta
(Porlezza, 1515 circa – Roma 1577)
CRISTO MORTO, Italia, metà del XVI secolo
Bronzo dorato
54×48 cm
21 1/4 x 19 pollici
Provenienza:
Collezione privata M. Bar[...]
Cristo in legno , Toscana, '600
Crocifisso da tavolo, in legno di bosso finemente intagliato con basamento a forma di rocce contenente in origine una reliquia.
Epoca: 1600
Provenienza: Toscana
[...]
Madonna. Scultura in Legno Policromo Scolpito.Tardo Rinascimento.
Area francese o fiaminga.
La scultura presenta numerose mancanze, ma anche tracce di originale policromia.
Grazioso profilo che den[...]
Elemento stiloforo probabilmente un leone marino tratto dai bestiari medievali, probabilmente si tratta di una pietra lavorata a tutto tondo facente da base ad un ambone interno di antica pieve o catt[...]
Importante e rara scultura in legno di pioppo policromo raffigurante una Sant'Anna facente parte di un antico e più complesso gruppo a più figure di Compianto su Cristo Morto. La scultura è stata egre[...]
Gotico tedesco. Scultura in legno policromo.
Circa 1500.
Da restaurare.
Scuola tedesca. Swabia? Ulm?
Madonna , adorna di corona, sostiene il neonato Gesu.
La posizione del bambino, nudo, rappres[...]
Scultura di una donna in preghiera con le mani unite.
XVII secolo o prima.
Legno policromo.
Raffinata lavorazione scultorea di grande espressività e fascino con alcune mancanze dovute al tempo. Are[...]
Capitello in pietra di botticino.
Italia
fine '300 - inizi '400
Dimensioni: Altezza capitello 32cm, larghezza parte superiore 30cm, parte inferiore 25cm
Cristo in legno con cornice, Toscana, '500
Frammento di cristo in legno poggiante su una cornice antica.
Epoca: '500
Provenienza: Toscana
Dimensioni cornice: 28x34cm
Dimensione Cristo: [...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.