Elegante credenzino in legno di noce massello a patina
scura, di dimensioni ridotte ma raffinate. Il mobile è dotato di due sportelli
e due cassetti, con maniglie in bronzo tornito e fuso a cera per[...]
Elegante libreria-espositore splendidamente intagliato ad ovuli e mascheroni, laccato e dorato.Toscana, XVI° secolo.Misure cm 226 x 115 x 37Realizzata con una struttura moderna in legno e vetro, che f[...]
Descrizione Monetiere in legno di noce e di cedro, intagliato e dipinto. Fronte lineare scandito da dodici cassetti che inquadrano un portale sormontato da un timpano, apribile e rimovibile, costituit[...]
Grande tavolo scrittoio in massello di noce. Italia settentrionale, fine XVI secolo.198 x 80 c h 84 cm.Realizzato interamente in legno di noce massello, presumibilmente da una bottega artigiana dell’I[...]
Poggiante a terra mediante tre piedi leggermente fratinati e terminanti in forma arrotondata.Gli stessi sono inseriti in una base triangolare, atta a mantenerli in posizione, e fissati, mediante chiod[...]
Grande armadio in legno di gattice e noce in prima patina, con losanghe sulle ante e sui fianchi.Il
mobile ha la serratura ed i ferri originali, e si trova in buono stato
di conservazione, non nec[...]
Un tesoro del Rinascimento: Armadio antico in noce fine '500 VenetoQuesto straordinario armadio in noce massello, realizzato in Veneto alla fine del Cinquecento, è una delle testimonianze più autentic[...]
Descrizione Facciata architettonica caratterizzata da cassetti e vani decorati con intarsi di legni pregiati e madreperla, arricchiti da motivi floreali e un vaso con fiori. I profili sono dorati e pi[...]
Importante e preziosa Cassina - Scrigno del pieno periodo rinascimentale (1500 ca.) riccamente intarsiata sul corpo rettangolare in legno di bella noce chiara innestata su base ebanizzata, con legni d[...]
Baule da Viaggio, Veneto, '500Grande Baule da viaggio,in legno, rivestito con lamina in ferro sbalzato . Presenti due maniglie sui fianchi.Probabilmente in principio nasceva con tessuto. Mancante dell[...]
Descrizione Baule con struttura in massello di abete rivestito con velluto color rosso in pregi quadri disposti a rombo e cornici dritte di lamiera sbalzata con motivi vegetali ed araldici. La lamiera[...]
Cassapanca in noce con piedi a zampa di leone e stemma gentilizio al centro. Ai lati di quest'ultimo si trovano, sul fronte, motivi intarsiati in acero raffiguranti grifoni e mascheroni.Presenta alla [...]
Splendida maestosa credenza italiana del 1500, stile Rinascimento, in legno di noce. Presenta corpo superiore formato da 2 ante chiuse, corpo centrale a 2 cassetti mentre il corpo inferiore è composta[...]
Cassapanca nobiliare rinascimentale, Toscana, fine XVI secoloQuesta importante cassapanca nobiliare del Rinascimento
toscano è stata realizzata verso la fine del XVI secolo. In legno di noce
scolpit[...]
Splendido cassone cinquecentesco in profumato legno del libano tipico dell'area dell'alto Veneto e del Friuli. Il ricco frontale è scandito da tre quadri intagliati e decorati a pirografo con paesaggi[...]
Importante e raro scrigno da centro finemente intagliato in numerosi ordini d'intaglio perimetrali, se ne contano almeno dieci, che si susseguono l'uno con l'altro, gran parte di questi intagli come a[...]
Importante tavolo ad asso di coppe della seconda metà del '500, interamente in legno di noce massello. Questa tipologia di tavoli detti "ad asso di coppe", sono considerati di un eccezionale importanz[...]
Splendida consolle in noce a patina scura, perfetta per uno studio o un bel salone. Si tratta di un mobile di gran qualità evidente dalla lavorazione delle lire e dagli spessori dei legni di costruzio[...]
Dispensiera di piccole dimensioni, in legno di noce, con interni in pioppo.
Il mobile è di area bergamasca, formellato sul fronte e sui lati.
Nella parte bassa del mobile è presente un vano apribi[...]
Pregiato mobile in noce intagliato, con piano sporgente sormontato da una fascia decorata da elementi intagliati a unghiature ricorrenti, fronte a due ante con modanature, affiancate da lesene discend[...]
Una credenza a doppio corpo in legno di noce, realizzata alla fine del XVI secolo, circa nel 1580, in Toscana.
Durante in Rinascimento, per gli arredi si prediligevano delle forme monumentali e decor[...]
Interessante mobiletto a stipo-monetiere ricostruito probabilmente ai primi del XIX secolo, con formelle e legni costituiti da intarsi certosini della fine del XV secolo. Carpenterie di questo tipo er[...]
Bel cassettone rinascimentale in noce dalle misure contenute, caratterizzato da intagli e decorazioni in formelle sia sui cassetti che sui fianchi. Questo mobile è impreziosito da rifiniture intagliat[...]
Canterano in noce riccamente intagliato. Il canterano è il cassettone più antico, costruito dal 500 fino ai primi anni del 700.
Provenienza: Italia settentrionale
Epoca: XVI secolo
Dimensioni: 187x[...]
Importante tavolo ad asso di coppe della seconda metà del '500, interamente in legno di noce massello. Questa tipologia di tavoli detti "ad asso di coppe", sono considerati di un eccezionale importanz[...]
Questa bella consolle in massello di noce presenta misure contenute e un piano con un profilo a becco di civetta. I due sostegni intagliati a motivi vegetali e i piedi ferini conferiscono un'elegante [...]
Interessante tavolo tondo con bandelle apribili e chiudibili tutto in legno di noce, tipico dell'area umbra o centro appenninica nel corso di tutto il Cinquecento. Il mobile è in buono stato conservat[...]
Importante tavolo antico in massello del XVI secolo. Caratterizzato da una linea semplice e rustica in legno massiccio di rovere per le gambe e da un'unica tavola di noce per il piano. Si tratta di ta[...]
Credenza doppio corpo italiana di fine 1500, Rinascimento, in legno di noce e quercia. Presenta corpo superiore formato da 2 ante chiuse mentre il corpo inferiore è formato da 2 cassetti e 2 ante, il [...]
Splendido tavolo-scrittoio in noce da centro di prestigiosa provenienza dato che risulta presente all' Asta degli Arredi di Palazzo Strozzi Sacrati Firenze, 19 aprile 1989.
Il mobile si caratterizz[...]
Interessante cassapanca interamente in legno di noce scura prodotta alla fine del XVI secolo in ambito lombardo-veneto. Il mobile di piccole dimensioni presenta il fronte egregiamente scolpito a losan[...]
Piccola credenza del Rinascimento fiorentino in legno di noce, fondi in abete e Blasone della Famiglia intarsiato in pasta di riso. Firenze metà del XVI secolo. Superbo stato di conservazione. (Mis. c[...]
Bel Cassone in noce del XVI secolo di ambito Lombardo-Veneto, caratterizzato da una forma regolare e da piedi a forma leonina splendidamente intagliati.
Il mobile presenta incastri a cosa di rondine [...]
Splendide malle de voyage du XVIe siècle dans la région Lombardie-Vénétie, plus précisément dans les régions comprises entre Mantoue et Vérone.
Le coffre en bois est entièrement doublé de tissu cou[...]
Joli coffre de voyage du XVIe siècle dans la région de Lombardie-Vénétie, plus précisément dans les régions entre Mantoue et Vérone.
Le revêtement en bois est entièrement doublé de tissu couleur pê[...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.