Splendido contenitore in larice per conservare latte o alimenti.
Notevole per qualità realizzativa e stato di conservazione.
Provenienza area Monte Rosa, epoca fine XVIII-inizio XIX secolo.
Oggetto[...]
Raffinato porta cote ottagonale in legno inciso, con decori floreali e di spighe di grano. Molto elegante l'attacco per la cintura a forma di cucchiaio
Rara coppia di tejos, dischi di ferro forgiato ed inciso, utilizzati per il gioco del caliche (chito nella regione di Madrid).
Uno dei 2 dischi è stato liberato quasi totalmente dalla ruggine, l'altr[...]
"Dunhill Tinder Pistol" è un superbo accendino da tavolo che ha la forma di una pistola a pietra focaia del XVIII secolo.
Realizzato in metallo con manico in legno di quercia, l'accendino ha un mec[...]
Set di 6 cestini realizzati in Sardegna intorno alla metà del '900.
Qualche segno d'uso ma nel complesso buone condizioni.
Per immagini più dettagliate:
https://www.dropbox.com/sh/wysa7m8qs4kn608/A[...]
Coppa in legno di bosso lavorata a tutto tondo a motivi floreali e geometrici.
Altezza totale cm 18.
Sotto la coppa si trova una firma e una data "S. PASSARAL X BRE 1923"
Bella misura per il grano in ferro forgiato. Presenti punzoni, tra cui la data 1829. Probabilmente l'oggetto è di epoca precedente.
Evidenti segni di usura sul fondo ed antica riparazione.
Italia, s[...]
Rara urna per votazioni in legno dipinto.Si lasciava un sassolino nelle vaschette sottostanti il si ed il no, utilizzato per votazioni probabilmente di una congregazione.Bel decoro rappresentante il c[...]
Bella roncola in ferro forgiato ed inciso con motivi ornamentali su entrambi i lati
Italia Settentrionale, prima metà del XVIII secolo
Envoy en France 25 €
Rara coppia di bracciali in legno per il gioco del pallone.
A differenza dei modelli comuni, questi sono più alti rispetto ai modelli piemontesi e posseggono un manico
Macchina per aerosol di produzione italiana,
anni '50 del ventesimo secolo.
Inalatore Prosit prodotto dall'azienda Valenti Milano
in ottime condizioni, probabilmente mai utilizzato,
con scatol[...]
Bell'elemento decorativo di carro emiliano in ferro forgiato ed inciso.
Questa decorazione era posizionata sul timone.
Romagna, seconda metà del XVIII secolo
Couteau à saigner en fer forgé de haute qualité avec sept lames toutes marquées Rome et avec l'épée qui représente l'atelier d'exécution. Italie XVIIe siècle.
Mesure 12cm
Manichino articolato in legno giovane uomo a grandezza naturale , molto realistico – Pierre Imans, Parigi.Parrucca di capelli veri.Difetti minimi, ottimo stato di conservazione.
Tre teste d'ascia in pietra levigata dell'Anatolia
Età del Bronzo, III millennio a.C.
Contrassegnato con inchiostro bianco: 'LYDIA' e 'Asia Minor P.880'
altezza 9,5 cm (3 3/4 pollici)
altezza [...]
In-18. 29 planches gravées hors texte . Reliure plein veau d'époque, dos orné à 5 nerfs, reliure usagée, coiffes et coins usés.
Notation à la plume l'arrière du premier plat.
2 pages détachées mai[...]
Coltello con lama in acciaio lunga e leggermente curva; un antico utensile utilizzato per dare la forma finale agli zoccoli di legno, inclusi collo del piede, lati e suola. Il manico in legno era inca[...]
Sculpture africaine en bronze, "Tête avec coiffe", Période du milieu du 20e siècle
Magnifique sculpture en bronze d'un art tribal original
Dimensions : H 50 x Ø 12 cm
Sculpture africaine en bronze, "Tête d'homme avec coiffe", Période du milieu du 20e siècle
Magnifique sculpture en bronze d'un art tribal original
Dimensions : H 27 x 18 cm
Monseigneur Antonio Martini (1721-1809) fut un savant bibliste, son oeuvre plus importante fut la traduction en italien/toscan de nouveau et vieux testament avec l'ajout des meileures paraphrases de[...]
Passeggiate a Pompei è un'opera rara: l'autore L. Goro Von Agyagfalva (1786-1843) fu un disegnatore e scrittore ungherese vissuto tra il XVIII e il XIX secolo. Si formò all'Accademia di ingegneria di [...]
Molte maschere sono usate nelle cerimonie, usate in contest differenti; le maschere sono gli spiriti della boscaglia e non i loro rappresentanti.
Numerose nella loro diversità, le maschere Dan sono c[...]
I Dan vivono della coltivazione del cacao, del riso e della manioca. Prima dell'istituzione delle società segrete unificanti, all'inizio del secolo, ogni villaggio Dan era un'unità socio-politica auto[...]
Maschera Dan con copricapo.
Esistono variazioni regionali tra le maschere del popolo Dan, che vive nella parte occidentale della Costa d'Avorio e della Liberia orientale, ma sono generalmente caratte[...]
Le maschere sono la forma d'arte più importante del popolo Dan della Costa d'Avorio e della Liberia. Il popolo Dan chiama queste maschere Gle o Ge, termini che si riferiscono sia alla maschera fisica [...]
Gli Ekoi, noti anche come Ejagham, sono un gruppo etnico dell'estremo sud-est della Nigeria presente anche nel nord del Camerun.
La cultura Ekoi è nota per padroneggiare l'arte dell'intaglio.
Esisto[...]
En verre soufflé revetu de corde tressée.
Traces de saleté et calcaire à l'interieur.
Pour plus de détai voir les photos:
https://www.dropbox.com/home/250\%E2\%82\%AC\%20Biberon\%20de\%20Berger\%20[...]
La Longue Marche 2E, également connue sous le nom de Chang Zheng 2E, CZ-2E et LM-2E, était une fusée porteuse orbitale chinoise porteuse à trois étages conçue pour lancer des satellites de communicati[...]
Collezione di 6 vetrine vintage, primi del '900, con una collezione entomologica principale e due vetrine dedicate rispettivamente alle specie marine e ad una raccolta di semi.Sotto le specie entomolo[...]
Una delle maschere più antiche del popolo Dan nel nostro catalogo, si chiama Gunye Ge e viene indossata durante un rituale/gara.
Chi indossa questa maschera viene inseguito da un corridore smascherat[...]
È una maschera della società Bamana, è comunemente indossata da un Bamana adulto durante l'iniziazione dei giovani al rito di passaggio dall'infanzia alla maturità.
Tutti i maschi Bamana avanzano att[...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.