Scuola fiamminga, XVII secoloApparizione di Gesù sulla via di EmmausOlio su rame, cm 28 x 22Con cornice, cm 37 x 31L’episodio biblico che è raffigurato su questo rame è l’apparizione di Gesù sulla via[...]
XVII secoloSanta Caterina d’AlessandriaOlio su rame, cm 11 x 8Con cornice, cm 21 x 18La Santa rappresentata su questo piccolo rame è Caterina d’Alessandria, martire venerata sia dalla chiesa cattolica[...]
Onorio Marinari (Firenze 1627 – Firenze 1715)Santa Caterina d’AlessandriaOlio su tela, cm 63 x 50Con cornice, cm 74 x 61La Santa Caterina d’Alessandria qui esposta va ricondotta alla produzione di Ono[...]
Seguace di Pieter Lastman, XVII Secolo Susanna e i vecchioniOlio su tela, Cm 56 x 82Cornice cm 71 x 95Il dipinto rappresenta la nota storia dell'Antico Testamento di Susanna, la bella e pia moglie di [...]
Scuola genovese, XVII secoloAdorazione dei pastoriOlio su tela, cm 49 x 35Con cornice, cm 53 x 39L’adorazione dei Magi qui descritta segue canonicamente l’iconografia dell’episodio, inserendo i person[...]
Scuola veronese, XVII secoloTobiolo e l’angeloOlio su ardesia, cm 26 x 37Con cornice, cm 29,5 x 39,5Il racconto biblico di Tobiolo e l’angelo ha ispirato moltissimi pittori nel corso dei secoli: il pi[...]
Scuola fiamminga, XVI secoloSant'Anna, la Vergine e il BambinoOlio su rame, cm 21 x 16Con cornice d’epoca, cm 65 x 56Il dipinto raffigura tre figure centrali: la Madonna, Gesù Bambino e Sant'Anna, dis[...]
Nicolas de Largillière (Parigi, 1656 – 1746)Gesù Bambino che indica la croceOlio su tela, cm 60 x 42Scheda critica Prof. Emilio NegroIl dipinto in questione propone un inusuale e, al contempo, affasci[...]
Alessandro Valdani (1712 - 1773), attr.Salita al calvarioOlio su tela incollata su tavola, cm 50 x 39,5Con cornice, cm 61 x 51Scheda Critica della Prof. Simonetta CoppaRaffigurato vi è il Cristo coron[...]
XVII secolo, Scuola fiammingaAdorazione dei MagiOlio su rame, diam. cm 19,5Con cornice cm 35,3 x 35,3Inciso sul retro in calligrafia seicentesca “Fiamingo”Vivida scena di adorazione, brillante dei più[...]
Scuola emiliana, XVII secoloSan Francesco Olio su tela, cm 73 x 59Con cornice, cm 83 x 69Patrono d’Italia, San Francesco (Giovanni di Pietro di Bernardone; Assisi, 1181/1182 - 1226) è il santo per ecc[...]
Metà XVII secolo, Scuola rubensianaSacra Famiglia con San Giovannino e ElisabettaOlio su rame, cm 36,3 x 29,5Con cornice, cm 47 x 38La consistenza vetrosa, glaciale nella durezza delle superfici, iden[...]
Dipinto raffigurante l'episodio dell'ascesa estatica al cielo di San Francesco narrato nella Legenda Maior (X,4). Jacques Courtois detto Cavalier Borgognone
Scena raffigurante il tributo di Cristo o il tributo della moneta, in riferimento all'episodio raccontato nel Vangelo di Matteo (17, 24-27). Scuola toscana
Scuola di Tiziano, (Pieve di Cadore, 1488/1490 – Venezia, 1576)
Madonna con Bambino e San Giovannino
Olio su tela, cm 158 x 78
L’opera in esame rappresenta a mezza figura la Madonna che sorre[...]
Cirano Castelfranchi (1912-1973) "Nella sagrestia" dipinto a olio su tavola firmato in basso a destra raffigurante la sagrestia della chiesa di San Fedele a Milano nel 1966 come indicato sul retro dal[...]
Scuola veneto-cretese, XVI secolo
Madonna di Loreto tra i Santi Giacomo maggiore e Girolamo
Tempera su tavola, cm 49,5 x 38,5
Con cornice, cm 72,5 x 63
Il linguaggio artistico comune all’a[...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.