Natura morta floreale di Scuola lombarda del XVII secolo

Natura morta floreale di Scuola lombarda del XVII secolo
Natura morta floreale di Scuola lombarda del XVII secolo-photo-1
Natura morta floreale di Scuola lombarda del XVII secolo-photo-2
Natura morta floreale di Scuola lombarda del XVII secolo-photo-3
Natura morta floreale di Scuola lombarda del XVII secolo-photo-4
Natura morta floreale di Scuola lombarda del XVII secolo-photo-5
Natura morta floreale di Scuola lombarda del XVII secolo-photo-6

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Natura morta floreale di Scuola lombarda del XVII secolo"
Scuola lombarda, XVII secolo
Natura morta con vaso di fiori su tappeto damascato
Olio su tela, cm 65 x 82
Cornice in stile: 85 x 99


Raffinata natura morta lombarda del XVII secolo, raffigurante un vaso colmo di fiori variopinti poggiato su un prezioso tappeto damascato, con sullo sfondo un panneggio rosso scuro che conferisce profondità scenografica alla composizione.La stesura pittorica, densa e luminosa, testimonia la cultura figurativa lombarda del Seicento, in cui si percepisce l’influenza dei pittori fiamminghi attivi in Italia, come Jan Brueghel il Vecchio e i suoi seguaci, nonché di artisti autoctoni come Panfilo Nuvolone e i successivi maestri che portarono la natura morta a livelli di eccellenza. Questa tipologia di composizione appartiene proprio a quella corrente lombarda che, nel corso del XVII secolo, assimilò la lezione naturalistica caravaggesca integrandola con l’amore per i dettagli, la luce soffusa e l’eleganza formale. Il risultato è un dipinto dalla forte carica decorativa, ma anche di grande intensità simbolica, in linea con il pensiero barocco sull’effimero e il trionfo della natura.
Il bouquet, ricco e articolato, comprende varietà floreali identificabili quali: tulipani striati, tipici delle collezioni botaniche dell’epoca, simboli di vanità e bellezza effimera; garofani e rose, metafore dell’amore e della caducità; crisantemi e peonie, resi con straordinaria attenzione materica, che evocano abbondanza e rinnovamento.
Particolare rilievo assume la rappresentazione del tappeto orientale, elemento ricorrente nelle nature morte nord-italiane, usato non solo come supporto decorativo ma anche per enfatizzare il gusto collezionistico e il prestigio dell’ambiente in cui queste opere erano destinate: spesso le dimore aristocratiche o le quadrerie private del ceto mercantile.

Imballaggio professionale e spedizione assicurata per garantire la massima sicurezza nel trasporto.

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci +39 3335747733 – info@dequart.com

Possibilità di VIDEO CHIAMATE e visioni dirette su appuntamento a MILANO e OMEGNA (Vb).

Prezzo: 2 450 €
Artista: école Lombarde, Xviie Siècle
Epoca: XVI secolo
Stile: Luigi XIV - Reggenza
Stato: Buono stato

Materiale: Olio su tela
Lunghezza: 65
Larghezza: 82

Riferimento (ID): 1533843
Disponibilità: Disponibile
line

"DEQU.Art" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Nature Morte Antiche, Luigi XIV - Reggenza"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

DEQU.Art
Antiquariato - Dipinti antichi - Dipinti XIX secolo - Sculture
Natura morta floreale di Scuola lombarda del XVII secolo
1533843-main-6807a9be0ed41.jpg

+393335747733



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form