Ceroplasta tedesco del XVII secolo Busto di gentildonna

Ceroplasta tedesco del XVII secolo  Busto di gentildonna

1537387-main-680f4c4b706a5.jpg

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Ceroplasta tedesco del XVII secolo Busto di gentildonna"
Ceroplasta tedesco del XVII secolo

Busto di gentildonna

Cera, 36x32,5 cm


L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune, sin dall’antichità, presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizi e i popoli dell'Asia anteriore. Nel Medioevo e nell'epoca moderna la cera servì agli scultori per modellare figure od oggetti da fondere in metallo, per abbozzare opere da sviluppare poi in proporzioni maggiori, infine come vera e propria materia scultoria per fondere o modellare figure a tutto tondo o bassorilievi. Di bozzetti in cera si sono conservati numerosi esempi, anche di mano di artisti insigni: di Michelangelo, quello del David (Firenze, Galleria Buonarroti) e vari di altre figure, quello del Perseo del Cellini (Firenze, Museo Nazionale del Bargello), quello dell'Ercole e Caco di Baccio Bandinelli (Berlino, Kaiser Friedrich Museum), quelli di Ferdinando I de' Medici (Berlino, Kaiser Friedrich Museum) e di due rilievi della Passione di Giambologna (Londra, Victoria and Albert Museum). Come materia scultoria vera e propria la cera servì principalmente alla ritrattistica, sia per figure funerarie che venivano esposte durante le onoranze rese alle salme di sovrani o di personaggi altrimenti illustri, sia per figure votive, sia infine per ritratti veri e propri. L'uso delle figure funerarie in cera colorita e rivestite di sontuosi paramenti è attestato per lo meno fin dalla metà del secolo XIV, alle corti di Francia e d'Inghilterra, e anche presso la repubblica di Venezia: si conservano ancora nell'abbazia di Westminster undici di quelle figure, e nel tesoro di San Rocco a Venezia la testa del doge Alvise IV Mocenigo. Col XVI secolo, la ceroplastica produce anche opere indipendenti dal significato votivo o funerario e sono frequenti soprattutto i medaglioni-ritratto, specialmente di artisti italiani, come il Cellini, Leone Leoni, Alfonso Lombardi, il Pastorino da Siena, Francesco Segala, l'Abondio, che ebbero gran voga anche nelle realtà d’oltralpe. È proprio a questa ultima casistica di utilizzo della cera in ambito artistico che questo manufatto risulta ascrivibile. Il ceroplasta dà vita, plasmando l’insolito materiale, a un affascinante busto femminile. La donna ritratta, dall’elaborata acconciatura e dalla raffinatissima parure di gioielli, mostra sensualmente entrambi i seni: il suo corpo appare coperto solo parzialmente da un drappo rosso, la cui consistenza setosa è resa con perizia e con dovizia di particolari.
Prezzo: 2 400 €
Epoca: XVII secolo
Stile: Arte moderna
Stato: Buono stato

Materiale: Cera
Larghezza: 32
Altezza: 36

Riferimento (ID): 1537387
Disponibilità: Disponibile
line

"Ars Antiqua srl" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Sculture Di Altri Materiali, Arte moderna"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Ars Antiqua srl
Antiquaire généraliste
Ceroplasta tedesco del XVII secolo Busto di gentildonna
1537387-main-680f4c4b706a5.jpg

+39 02 29529057



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form