I dettagli delle braccia, dei piedi e del volto, nonché del busto, collocano questo pezzo nel pieno ‘400.
Osservando anche il perizonium, si ritiene che il crocifisso appartenga al periodo di transizione tra gotico e rinascimento, collocandosi quindi nei primissimi anni del ‘500.
Straordinaria l’espressività del volto di Cristo nel sereno abbandono al dolore.
La cromia presenta ancora tracce del rosso sangue all’altezza del costato e dei piedi.
Le braccia (originali e complete) sono state rifissate all’altezza delle spalle, ma non risultano mancanze, conseguendone dunque completa continuità e completezza nella forma e non inficiando le condizioni dell’opera.
Le uniche mancanze si possono riscontrare in alcune dita delle mani.
Dim. cm 38 (da braccio a braccio)
Dim. cm 38 (da capo a piedi)