Lampada a olio in ceramica a lustro metallico verde con civetta stilizzata
Ateliers di Galileo o Augusto Chini, Fornaci San Lorenzo, circa 1925
Questa lampada a olio in ceramica modellata e smaltata presenta una superficie brillante dai tipici riflessi metallici verdi, cifra distintiva delle Fornaci San Lorenzo negli anni Venti. L’oggetto ha un corpo compatto con due bocche superiori, un manico arcuato traforato, rilievi floreali e, nella parte inferiore, una civetta stilizzata resa con linee spiraliformi, che fonde gusto naturalistico e astrazione decorativa.
Dimensioni: H 13 cm × L 18 cm × P 14,5 cm
Marchio sotto la base: Fornaci San Lorenzo – Chini & C. – Mugello, numeri 6292 / 19
Condizioni: buona conservazione, con una piccola sbeccatura su uno dei bordi
Il disegno della civetta, simbolo della notte e della conoscenza, molto caro al linguaggio simbolista e Art Nouveau, è perfettamente integrato nella forma dell’oggetto. Il rivestimento a lustro enfatizza i volumi e conferisce alla ceramica una presenza luminosa e decorativa.
L’attribuzione è a Galileo Chini (1873–1956), maestro del Liberty italiano, o a Augusto Chini (1904–1998), attivo a partire dagli anni ’20 negli stessi ateliers come modellatore. La coerenza stilistica, la qualità dell’impasto e il trattamento grafico del rilievo collocano questo oggetto all’interno della produzione più colta e simbolica delle Fornaci San Lorenzo.
Un oggetto affine è conservato al Museo Nazionale del Bargello (Firenze), inventario 1943 M, attribuito alla bottega di Galileo Chini.
– La ceramica delle Fornaci San Lorenzo, Museo del Bargello
– S. Borsi, Galileo Chini. Ceramiche e arredi, Silvana Editoriale
– M. Vannucci, Le fornaci del Mugello, Ed. Polistampa
Oggetto raro e suggestivo, che unisce rigore formale e sensibilità simbolista, perfettamente rappresentativo dell’estetica liberty toscana del primo Novecento.