Vassoio in maiolica di Bassano, Metà XVIII secolo con fiori

Vassoio in maiolica di Bassano, Metà XVIII secolo con fiori
Vassoio in maiolica di Bassano, Metà XVIII secolo con fiori-photo-2
Vassoio in maiolica di Bassano, Metà XVIII secolo con fiori-photo-3
Vassoio in maiolica di Bassano, Metà XVIII secolo con fiori-photo-4
Vassoio in maiolica di Bassano, Metà XVIII secolo con fiori-photo-1
Vassoio in maiolica di Bassano, Metà XVIII secolo con fiori-photo-2
Vassoio in maiolica di Bassano, Metà XVIII secolo con fiori-photo-3

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Vassoio in maiolica di Bassano, Metà XVIII secolo con fiori"
Bassano, Metà XVIII secolo
Vassoio
Maiolica policroma, cm 36 x 31 x H 4

Vassoio in maiolica policroma finemente decorata con composizioni floreali. Bordo a tesa polilobata.
Elegante vassoio in maiolica policroma di manifattura bassanese, databile alla metà del XVIII secolo.
Il piatto, di forma sagomata e leggermente lobata, presenta una raffinata decorazione con composizioni floreali dipinte ovviamente a mano con colori vivaci quali il blu, il giallo, il verde e il rosso. Il decoro, ispirato ai modelli naturalistici in voga nell'epoca, si distribuisce armoniosamente sulla superficie, con un bouquet laterale più importante e motivi secondari sparsi lungo il bordo a tesa polilobata.
La produzione ceramica di Bassano del Grappa ha origini antiche e si affermò in particolare nel XVII e XVIII secolo grazie alla famiglia Antonibon, che trasformò la città in un centro di eccellenza per la maiolica. Le opere della manifattura bassanese si distinguono per la qualità dell'impasto, la brillantezza della vetrina e le decorazioni pittoriche caratterizzate da motivi floreali, scene di genere e ispirazioni orientalizzanti.
La maiolica è una ceramica a pasta porosa ricoperta da uno smalto stannifero che conferisce una superficie bianca e opaca, adatta alla decorazione pittorica. Durante il XVIII secolo, le manifatture italiane, e in particolare proprio quella di Bassano, svilupparono un linguaggio decorativo caratterizzato da motivi floreali e paesaggistici, spesso influenzati dalle coeve porcellane d'importazione.
Pezzi analoghi al vassoio qui proposto si trovano in importanti collezioni museali, tra cui il Museo di Bassano del Grappa, che conserva una vasta selezione di maioliche Antonibon, nonché il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza. Simili decorazioni floreali sono riscontrabili in altri esemplari del Settecento bassanese, confermando il gusto per i motivi naturalistici e la vivace tavolozza cromatica.

Tutte le nostre opere sono corredate da un approfondito certificato di autenticità.

Imballaggio professionale e spedizione assicurata per garantire la massima sicurezza nel trasporto.

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci +39 3335747733 – info@dequart.com

Possibilità di VIDEO CHIAMATE e visioni dirette su appuntamento a MILANO e OMEGNA (Vb).

Ulteriori informazioni e fotografie: www.dequart.com IG - FB @dequ.art
Prezzo: 850 €
Epoca: XVIII secolo
Stile: Luigi XV - Transizione
Stato: Sato molto buono

Materiale: Faience
Lunghezza: 36
Larghezza: 31
Altezza: 4

Riferimento (ID): 1591161
Disponibilità: Disponibile
line

"DEQU.Art" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Oggetti Vari In Faience, Luigi XV - Transizione"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

DEQU.Art
Antiquariato - Dipinti antichi - Dipinti XIX secolo - Sculture
Vassoio in maiolica di Bassano, Metà XVIII secolo con fiori
1591161-main-6883929fcf0ea.jpg

+393335747733



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form