La lacca povera è un tipo di decorazione tipica del mobile settecentesco veneziano, che si serviva di piccole stampe ritagliate, incollate sul legno e successivamente rifinite a gommalacca, che passata a più strati sottilissimi donava lucentezza e uniformità al decoro. A Venezia divenne una vera e propria moda quella di utilizzare questo tipo di laccatura, che era più facile da eseguire e più a buon mercato.
Questa tecnica è stata utilizzata anche per impreziosire oggetti, come cassettini e cofanetti.
misure: altezza 12,5 larghezza 26 profondità 16