Dionisiaca. Tre figure maschili danzanti attorno al sole dorato
Marco Silombria (Savona, 1936 – Albissola, 2017)
Acrilico e foglia oro su carta nera
Firmato e datato '96 in basso
Misure: 100 × 72 cm
Tre corpi nudi, flessuosi e atletici, ruotano in una danza simbolica intorno a un sole circolare in foglia oro. Il segno deciso e vibrante di Silombria contorna con rossi accesi le anatomie nere, dando ritmo al movimento. Il cerchio racchiude un gesto rituale che evoca il mito greco in chiave contemporanea, con un’allusione dionisiaca alla vitalità, alla nudità e all’estasi.
Il riferimento visivo alle ceramiche greche a figure nere, con l’alternanza tra nero opaco e oro luminoso, è consapevolmente reinterpretato da Silombria, che ad Albissola lavora anche come ceramista. Questa sintesi tra pittura e tradizione decorativa riafferma il suo legame con la classicità, filtrata però attraverso un’estetica pop e grafica.
Silombria interpreta con libertà il corpo maschile come simbolo di forza, gioco e desiderio, attingendo alla cultura classica ma declinandola con sguardo postmoderno e personale.
Provenienza: fondo dell’atelier dell’artista, tramite discendenti.
Stato di conservazione: buono, con minimi segni d’uso agli angoli.
Nota biografica
Marco Silombria nasce a Savona nel 1936. È allievo di Emilio Scanavino e lavora a Torino negli anni ’60 e ’70, collaborando con Armando Testa e firmando campagne pubblicitarie per Fiat, Superga e Facis. Dagli anni ’80 sviluppa uno stile Pop Art legato all’erotismo maschile e al mito greco, unendo pittura, ceramica e grafica. È tra i fondatori del movimento Fuori! ed espone principalmente in Liguria e Piemonte. Muore ad Albissola nel 2017.