Enrico Reffo (Torino, 1831 – 1917)
Bozzetto per pala d’altare con il Sacro Cuore di Gesù
Tecnica mista su carta, cm 28 x 19
Questo foglio, realizzato con tecnica mista su carta, è un bozzetto preparatorio per la pala d’altare con il Sacro Cuore di Gesù, eseguita da Enrico Reffo con minime differenze e tuttora conservata nella Chiesa della Salute a Torino. La piccola scala non ne riduce l’importanza: la composizione è già interamente definita, dalla figura monumentale di Cristo sul trono al ritmo dei panneggi, fino al motivo angelico che incornicia l’immagine centrale.
Reffo univa una solida formazione accademica, maturata tra Torino e Roma, a una sensibilità pittorica che sfiora talvolta il gusto preraffaellita e liberty, rendendolo un interprete raro e raffinato della pittura religiosa nell’Italia di fine Ottocento. La sua attività si legò strettamente alle principali congregazioni torinesi e piemontesi, per le quali produsse pale d’altare, affreschi e cicli decorativi.
Enrico Reffo (Torino, 1831 – 1917) fu una delle figure centrali della pittura sacra piemontese del XIX secolo. Oltre alla pala della Chiesa della Salute, realizzò opere di rilievo per il Santuario della Consolata, il Duomo di Torino, la Chiesa di San Massimo, la Gran Madre di Dio e la Chiesa di San Francesco di Sales. Le sue pale d’altare, i grandi cartoni preparatori e i cicli decorativi testimoniano la sua capacità di conciliare rigore accademico e spiritualità, facendone uno degli ultimi grandi protagonisti della pittura religiosa italiana.