San Michele Arcangelo che sconfigge il drago
Disegno di Maarten de Vos (Anversa, 1532 – 1603)
Incisione di Johannes (Iulius) Sadeler I (Bruxelles, 1550 – Venezia?, ca. 1600)
Incisione su rame, fine XVI secolo.
L’opera raffigura San Michele Arcangelo in armatura antica, con la palma del martirio nella mano sinistra e la spada nella destra, nell’atto di sconfiggere e calpestare il drago apocalittico. Il cielo è popolato da testine angeliche che accentuano il carattere celeste e trionfale della scena.
Iscrizioni:
- in basso a sinistra: Martin de Vos figuravit
- al centro: Tetrius hoc nihil est, nil principe pulchrius illo: sic sit amore sui, sic sit amore Dei.
- in basso a destra: Iulius Sadeler excudit
Stato di conservazione: margini integri non rifilati fino all’impronta, carta antica con alcune zone leggermente assottigliate ma senza mancanze, con bella patina del tempo.
Incisione a bulino eseguita su invenzione di Maarten de Vos, maestro fiammingo attivo ad Anversa, i cui disegni furono frequentemente tradotti in stampa dalla bottega dei Sadeler, una delle famiglie più importanti di incisori ed editori della tarda Rinascenza. L’opera appartiene al corpus di incisioni religiose destinate a larga diffusione in Europa, in cui convivono chiarezza narrativa, forza iconografica e devozione.