Scena Pastorale con figura in Costume Orientale. Scuola napoletana, Pietro Bardellino, ca 1760

Scena Pastorale con figura in Costume Orientale. Scuola napoletana, Pietro Bardellino, ca 1760
Scena Pastorale con figura in Costume Orientale. Scuola napoletana, Pietro Bardellino, ca 1760-photo-2
Scena Pastorale con figura in Costume Orientale. Scuola napoletana, Pietro Bardellino, ca 1760-photo-3
Scena Pastorale con figura in Costume Orientale. Scuola napoletana, Pietro Bardellino, ca 1760-photo-4
Scena Pastorale con figura in Costume Orientale. Scuola napoletana, Pietro Bardellino, ca 1760-photo-1
Scena Pastorale con figura in Costume Orientale. Scuola napoletana, Pietro Bardellino, ca 1760-photo-2
Scena Pastorale con figura in Costume Orientale. Scuola napoletana, Pietro Bardellino, ca 1760-photo-3
Scena Pastorale con figura in Costume Orientale. Scuola napoletana, Pietro Bardellino, ca 1760-photo-4
Scena Pastorale con figura in Costume Orientale. Scuola napoletana, Pietro Bardellino, ca 1760-photo-5
Scena Pastorale con figura in Costume Orientale. Scuola napoletana, Pietro Bardellino, ca 1760-photo-6
Scena Pastorale con figura in Costume Orientale. Scuola napoletana, Pietro Bardellino, ca 1760-photo-7

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Scena Pastorale con figura in Costume Orientale. Scuola napoletana, Pietro Bardellino, ca 1760"
Scena pastorale con figura in costume orientale. Scuola napoletana, Pietro Bardellino (1728–1819)

Olio su tela, 62 × 136,5 cm
Attribuito a Pietro Bardellino (Napoli, 1728–1819)
Napoli, circa 1760–1770
Dimensioni con cornice: 72 × 148 cm

Questo dipinto raffinato appartiene al periodo del rococò napoletano, quando la pittura di corte si aprì a temi più leggeri e mondani. La scena bucolica rappresenta tre giovani figure in atteggiamento teatrale: al centro una donna riceve un cesto di frutti, mentre a destra un giovane in abito bianco con turbante rosso introduce una nota esotica e giocosa, ispirata al gusto dell’epoca per le turqueries e per le maschere teatrali.

Pietro Bardellino lavorò a Napoli durante il regno della dinastia borbonica, negli anni successivi a Carlo VII di Borbone (re di Napoli dal 1734 al 1759) e sotto il suo successore Ferdinando IV, la cui corte — successivamente influenzata dalla regina Maria Carolina di Sassonia — promosse un gusto artistico raffinato e cosmopolita.
I contorni sfumati, le tonalità pastello e l’atmosfera luminosa delle opere di Bardellino riflettono questa transizione dall’eleganza tardo-barocca alla sensibilità decorativa del rococò napoletano tardo, anticipando la chiarezza del primo neoclassicismo.

Per il formato e il soggetto, il dipinto doveva far parte di un insieme decorativo destinato a una villa o a un salotto musicale nei dintorni di Napoli, dove arte, teatro e natura si intrecciavano in un equilibrio armonioso.

Pietro Bardellino (1728–1819) fu tra i protagonisti del rococò napoletano. Allievo di Francesco De Mura, decorò chiese e residenze reali borboniche, distinguendosi come frescante di grande eleganza. La sua pittura, luminosa e leggera, traduce l’eredità barocca in un linguaggio più chiaro e ornamentale, in sintonia con il gusto delle corti europee del XVIII secolo.

Prezzo: 10 500 €
Artista: Pietro Bardellino (1728-1819)
Epoca: XVIII secolo
Stile: Luigi XV - Transizione
Stato: Buono stato

Materiale: Olio su tela
Larghezza: 148cm
Altezza: 72cm

Riferimento (ID): 1641801
Disponibilità: Disponibile
line

"Antichità di Alina" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Pittura Con Scene Di Genere, Luigi XV - Transizione"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Antichità di Alina
Dipinti antichi - Ritratti - Capricci architettonici - Sculture
Scena Pastorale con figura in Costume Orientale. Scuola napoletana, Pietro Bardellino, ca 1760
1641801-main-6900b8dccf213.jpg

+39 3383199131



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form