La pittura mostra una sensibilità veneta del seicento: l’uso del colore tende verso tonalità calde e morbide, la luce è diffusa e avvolge i protagonisti con delicatezza, pur mantenendo alcuni contrasti chiaroscurali. La produzione veneta del XVII secolo si caratterizza per un ritorno alla semplicità compositiva e per una resa più immediata delle figure e degli affetti
La scelta di ritrarre la scena in un ambiente accessibile, quasi domestico, con pastori vicini, atti in adorazione, rientra nella tradizione veneta di rendere il sacro vicino alla vita quotidiana, non distante e monumentale.
L’opera trasmette un senso di intimità: i pastori non sono lontani testimoni, ma protagonisti dell’atto di adorazione, accanto alla Sacra Famiglia.
Datato a una fase vicina alla metà del Seicento, quando l’arte veneta riprendeva modelli del Cinquecento ma li reinterpretava con maggiore naturalismo e semplicità.
Il soggetto dell’Adorazione dei pastori era assai diffuso in quell’epoca, soprattutto per committenze private o contesti devozionali minori.
Buone condizioni
Sono anche su Instagram
" Mercantedarteroma "


































Le Magazine de PROANTIC
TRÉSORS Magazine
Rivista Artiquariato