Tavolino da salotto realizzato a partire da un antico elemento in ferro battuto proveniente da un carretto siciliano, databile alla fine del XIX – inizi XX secolo.
La base, interamente originale, presenta una decorazione fitomorfa e zoomorfa straordinariamente complessa, tipica delle botteghe artigiane dell’area orientale della Sicilia.
Al centro spicca uno stemma crociato – probabilmente legato a una simbologia religiosa o a una famiglia committente – attorno al quale si sviluppa un ricchissimo intreccio di volute, animali, figure fantastiche e motivi vegetali. Ai lati sono presenti due mascheroni figurativi modellati con grande espressività, mentre la barra inferiore mostra una teoria di figure danzanti, un motivo rarissimo nella tradizione dei carretti siciliani.
La patina del ferro è interamente originale e non alterata, caratteristica molto ricercata nei pezzi etnici del Sud Italia. Il piano in vetro, aggiunta contemporanea, permette l’utilizzo quotidiano come tavolino mantenendo pienamente leggibile e valorizzata la straordinaria decorazione del supporto storico.
Pezzo unico, di forte impatto scenico, ideale per ambienti mediterranei, rustico-chic, industriali o come protagonista in un progetto d’arredo di carattere.
































Le Magazine de PROANTIC
TRÉSORS Magazine
Rivista Artiquariato