Splendida coppia di medaglioni ovali in terracotta raffiguranti i profili di due Imperatori Romani, contenuti entro eleganti cornici in legno intagliato e argentato a motivi vegetali, collocabili ne[...]
Madre di Dio Gioia degli afflitti
Antica Icona russa
Scuola di Mosca
Tempere su tavola fondo oro
Epoca II^ metà del '700
Misure cm. L. 38 H. 44
Ottime condizioni
Pulita e restaurata
Coppia di eleganti poltroncine in noce, gambe troncopiramidali, schienale a scudo, rivestie in stoffa (ottimo stato di conservazione)
Epoca: fine '700
Provenienza: Genova
altezza schienale. c[...]
Elegante piccola specchiera realizzata in legno di cirmolo, intagliato e impreziosito da una doratura a foglia d’oro. La cornice presenta decorazioni a girali e volute vegetali, che conferiscono un to[...]
Coppia di versatoi in vetro trasperente molato,elegantissimi e originali.
Decoro floreale inciso, Produzione della Real Cristalleria de La Granja de San Ildefonso. Segovia
Spagna,diciottesimo secolo[...]
Gruppo scultoreo in terracotta,raffigurante due putti musicanti, lui poggiato su un tronco con mandolino,lei con lo spartito musicale in mano. Deliziosa rappresentazione e fine modellatura di colore c[...]
Maestro napoletano del XVIII secolo
Coppia di dipinti "Agar e l'Angelo" e “Il sacrificio di Isacco"
Coppia di olii su tela ovale
75 x 60 cm. - In cornice 84 x 69 cm.
DETTAGLI COMPLETI (clicca [...]
Grande scultura lignea a figura intera scolpita a tuttotondo in legno di tiglio.
Raffigura uno splendido Arcangelo eretto in una posa fiera e solenne con le imponenti ali spiegate.
E' di straordinar[...]
Tavolo rettangolare allungabile, italiano della seconda metà del 1700, stile Luigi XVI in legno di noce. Presenta allunghe da 86 cm l'una. Lunghezza massimo 370 cm.
Provenienza: Italia
Epoca: seco[...]
Cassettone Luigi XVI finemente intarsiato e lastronato,
è stato realizzato nella fine del XVIII Sec.
L'intarsio è presente sul frontale, sui lati e sulla parte superiore,
la chiodatura è forgiata[...]
Commode a demi-lune lastronata e intarsiata in legni vari, Torino fine del XVIII secolo. Interamente ornato da riserve e decori geometrici, fronte a due grandi cassetti e uno più piccolo sottopiano, [...]
Quattro sgabelli in legno laccato, Piemonte, XVIII secolo
Misure: L 45 x P 45 x H seduta 50. H fascia sottoseduta cm 35
Questi eleganti sgabelli sono stati realizzati in Piemonte in epoca Neoclass[...]
Raro cassettone in noce massello realizzato nella seconda metà del XVIII Sec.
presenta un cassetto a ribalta e altri 3 cassetti tradizionali.
Mobile molto interessante per le dimensioni contenut[...]
Comò in mogano con 4 cassetti. Di forma lineare, è riccamente intarsiato con motivi tipici dell'ebanisteria olandese in legni policromi. Originali le maniglie in bronzo in stile Luigi XVI, le fodere s[...]
Elegante coppia di piccole librerie di epoca Direttorio, neoclassiche.
I mobili sono in legno di abete e noce massello, e lastronati in radica di noce in biglia.
Le librerie sono di area lombardo-ve[...]
Scultura in marmo bianco raffigurante personaggio biblico di Rachele con pecora alla base.
Realizzata in Italia tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo,periodo Neoclassico.
Restauro mano sin[...]
Di epoca secoloXVIII e in prima tels,fatto oulire da un restauratore d'arte,piccoli restauri antichi.Il bambino con in mano una corona di fiori,forse di scuola francese,ben conservato,delicati i visi [...]
"Filatore e pastore seduti vicino ai loro animali su sfondo paesaggistico",
Olio su tela di forma ovale (Rentoilage).
H.66 cm - L.61 cm.
Cornice in legno e stucco dorato in stile Luigi XVI
SCUOLA DI FINE XVIII SECOLO NEL GUSTO DI BERCHEM Nicolaes Pietersz
Haarlem 1620 - Amsterdam 1683
"Le pastorelle e i loro animali in un paesaggio italiano",
Olio su tela di forma ovale (Recaniling) [...]
"Il Ratto delle Sabine", alabastro venato, grande gruppo scultoreo di soggetto classico, manifattura di Volterra, XVIII secolo.
Il Ratto delle Sabine è un gruppo scultoreo del Giambologna, che fa p[...]
Incantevole dipinto ad olio su tavoletta lignea, elegantemente incorniciato in una cornice in legno intagliato e dorato. L'opera ritrae un paesaggio al calar del sole, con una città che si staglia in [...]
Canopeo tabernacolo a doppia tenda - manifattura italiana, iXVIII secolo, ricamo raffigurante uva e spighe di grano in cotone colorato e oro, applicazioni, bordi e pompon in filo e foglia oro. alcuni [...]
2 BELLISSIME TECHE RELIQUIARIO LIGNEO INTAGLIATO E DORATO DELLA FINE DEL SECOLO XVIII° INIZI XIX° ALLESTITO A PAPEROLLES CON INSERITE IN VARIE PARTI DELLE BUSTINE DI RELIQUIE DI SANTI, LE TECHE SONO U[...]
Bella coppia di vasi d'altare "portapalmette" in legno dorato, realizzati con la tecnica dell'argento e mistura, di epoca Luigi XVI di produzione ebanistica siciliana. Realizzati in legno di cirmolo f[...]
Tavolino da centro da lavoro latronato in noce e intarsiato in legni diversi, Lombardia, fine XVIII secolo,
il piano è centrato da un rosone e si apre su cinque scomparti. La cintura dritta è decorat[...]
Gruppo di 6 sedie in legno di noce. Le sedute sono sagomate e scolpite, i sostegni sono scanalati e gli schienali presentano il motivo ricorrente floreale della margherita. Databili nella seconda[...]
Comò francese in legno di noce massello
Luigi XVI fine settecento
Cassettone con gamba a tronco di piramide,
decorato da scanalature a mezzo tondo.
Le scanalature proseguono su montanti frontali [...]
Elegante fregio ornamentale in ferro battuto e forgiato a mano, finemente dorato e impreziosito da motivi floreali che ne esaltano l’eleganza. La base è realizzata in marmo bianco di Carrara, scolpito[...]
Cassettone in ciliegio, Toscana, '700
Elegante cassettone in legno di Ciliegio con 3 cassetti. Zampe strozzate.
Ottimo stato di conservazione
Epoca: Luigi XVI fine '700
Dimensioni: 119x60c[...]
Siamo lieti di presentare questo raro set da salotto del XVIII secolo, che comprende un divano lungo (circa tre posti) e due sedie di accompagnamento. Proveniente dall'Italia, questo raffinato set è s[...]
Antica consolle del 1700, realizzata in legno dorato con foglia oro zecchino.Piano superiore in ardesia e gesso scagliola. Misure: H 107,5 x L 165 x P 68
Bellissima ribaltina francese di fine 1700 stile Luigi XVI in legno di noce. Presenta motivi di intarsio centrale con raffigurato un cane e filetto di intarsio ad impreziosire tutto il corpo della rib[...]
“Veduta marina con architettura”
Scuola veneta fine XVII inizio XVIII secolo
Olio su tela, rintelato
Cornice del XVII secolo
Cornice cm 167x111
Tela cm 151x95
Mensola-applique in legno scolpito e foglia oro con testa di angelo cherubino.Periodo direttorio.cm 41,5x17,5 ( dimensione minima piano superiore cm 10).H:cm 20,5.
Pierre Gobert (Fontainebleau 1662 - Parigi 1744) Atelier di
Coppia di ritratti di Luigi XV, Re di Francia, e la regina consorte Maria Leszczyńska
olii su tela (2), 41 x 32 cm., in cornice 53 x 44 [...]
Cassettone Neoclassico in noce e abete, lastronato in palissandro indiano. Fronte a tre cassetti e fianchi inquadrati da cornici lastronate in bois de rose e palissandro indiano. Gambe tronco coniche,[...]
Bello stipo del settecento che va però restaurato avendo delle mancanze alla placcatura e una gamba da sistemare.Misura: 77 cm di altezza, 71 di larghezza e 28 di profondità
Sedie napoletane della fine del '700 in noce. In origine facevano parte di un insieme che comprendeva sicuramente anche un divano e delle poltrone.
Che si tratti di sedie da salone si deduce dal fa[...]
Raffaello Morghen.
Acquaforte e bulino " Il Parnaso" 1784 da Anton Raphael Mengs in Villa Albani.
Cornice coeva in noce, vetro soffiato originale, stampa fissata su telaio originale.
Incisione 52,5[...]
Cassettone bolognese, di epoca Luigi XVI, di rara eleganza. Lastronato in legno di noce, radicato e filettato con essenze di legni pregiati su tutte le superfici: sul fronte, sui lati e sul piano.
[...]
Tavolo scrittoio italiano di fine 1700, stile Luigi XVI, in legno di ciliegio. Presenta cassettino sottopiano e gambe a spillo.
Completamente Restaurato
Provenienza: Italia
Epoca: fine 1700
Stil[...]
Cassettone Direttorio
In ciliegio massello
Epoca fine 18°secolo - Direttorio
Provenienza Italia - Veneto
Misure: larghezza 137 cm , profondità 58 cm , altezza 103 cm
Restaurato (vedere foto)
[...]
Coppia di cassettoni lastronati in radica di noce, Lombardia, seconda metà del XVIII secolo, fronte a tre cassetti senza traverse, grembiale mosso, gambe leggermente mosse e piedini a zoccolo caprino,[...]
“Capriccio arcadico”
Scuola veneta di fine XVII, inizio XVIII secolo.
Marco Ricci (cerchia di)
(Belluno, 5 giugno 1676 – Venezia, 2 gennaio 1730)
Olio su tela rintelato
Cornice recente
Cornice c[...]
Bella e maestosa ribalta di epoca 700 Luigi XVI, Francia.
La filettatura si presenta con il motivo a nastro sui cassetti e sulla ribalta.
L'anta a ribalta cela scarabattolo con sette cassetti e ci[...]
Si tratta di un affascinante orologio da tavolo di forma a lira, di origine parigina. Il suo pendolo è raffinato e ha la forma di una bellissima farfalla. L'orologio è realizzato in legno ebanizzato, [...]
Straordinario capolavoro di ebanisteria italiano del 1700 attribuibile alla scuola del noto maestro Giuseppe Maggiolini, stile Luigi XVI. Cassettone lastronato in noce con 3 cassetti, intarsiato con m[...]
Hyacinthe Rigaud (attr.)
(Perpignano 1659 - Parigi 1743)
"Gentiluomo in armatura"
Olio su tela con vecchio rintelo.
Cornice del '900.
Con ogni probabilità, il soggetto raffigurato, sarebbe legat[...]
Interessante scultura della Vergine rappresentata come Immacolata Concezione, epiteto che la preserva dal peccato originale, e dunque, raffigurata come di consueto su una falce lunare immersa nelle nu[...]
Consolle neoclassica in legno intagliato e laccato, Milano, fine del XVIII secolo
Questa elegante consolle è stata realizzata in epoca neoclassica, nella seconda metà del XVIII secolo a Milano. La [...]
Elegante coppia di poltrone in stile provenzale neoclassico. Realizzate in legno intagliato e dipinte a tempera magra nel delicato colore blu, le poltrone presentano raffinate decorazioni lumeggiate i[...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.