Guglielmo Zocchi (Firenze 1874 – post 1920) , “L’esibizione”, II metà XIX secolo.
Olio su tela, 70 x 110 cm.
Firmato “G. Zocchi” a destra.
Dipinto raffigurante scena d'interno in una villa pompei[...]
Ettore Forti (XIX-XX secolo), “Pompei”, II metà XIX sec.
Olio su tela, 60 x 100 cm
Firmato “Forti” in basso a destra.
Il dipinto rappresenta una scena di genere all’interno della città di Pompei [...]
Italia XX sec scultura in metallo patinato raffigurante il Gladiatore Venatio attaccato dal Leone firmato F.De Luca realizzata dalla fonderia P.Uccello
h 45 cm
Orologio Da Tavolo Con Napoleone - Vittoria di Ulma, Ottobre 1805
Con Particolari in Bronzo Dorato
Base in Legno Intarsiata
Campana Originale
Orologiaio Michele Minas Trieste
Movimento con parti[...]
L’oggetto è un busto in bronzo, firmato da Barbedienne, un noto fonditore francese del XIX secolo. La scultura mostra un’attenzione meticolosa ai dettagli, con texture che suggeriscono riccioli o onde[...]
due Lekythos - Vasi greci antichi (dall' antico), XIX secolo o precedenteuno tricolore nero rosso e bianco con scene religiose cm 33 hl'altro con figure nere di satiri e cavalli cm 31
APPLIQUE ROMANA IN DIASPRO ROSSO DI MASCHERA TRAGICA
Roma, I secolo d.C.
5,5 x 4,2 cm la maschera
2 1/4 x 1 3/4 pollici
Provenienza
Penicuik House, Midlothian, acquistata da Sir John Clerk, 2° [...]
Bellissimo vetro di Murano di varie tonalità di colori, a forma di anfora,
con base in ferro, nello stile romano dell'epoca
Murano, inizi del XX secolo
Italia
Ercole Farnese (o Ercole a riposo)
La colossale statua fu scoperta a metà del XVI secolo nell'area delle terme di Caracalla,sotto il pontificato di Paolo III, ora conservata al museo Archeologico di [...]
Superbo e grande bronzo del XIX secolo raffigurante Narciso. Modello tratto dalla scultura dopo l'antico scoperto a Pompei nel 1862 e conservato nel Museo Archeologico di Napoli. Poggia su un basame[...]
PICART, Bernard e Philipp von STOSCH. Antiche pietre incise su cui gli incisori hanno apposto i loro nomi, Amsterdam 1724, PRIMA EDIZIONE BILINGUE LATINO/FRANCESE, in-folio (28,5x43,5 cm), (6) XXI (1)[...]
Netsuke in avorio raffigurante una chiocciola che striscia su un germoglio di bambù. La chiocciola è resa con cura evidenziando la sua curvatura del guscio.
La parte inferiore è arricchita da detta[...]
Netsuke manju in avorio raffigurante Chok’aro, un personaggio della tradizione giapponese, mentre cerca di catturare un cavallo in miniatura che sta scappando dalla sua zucca.
Questo netsuke mostra[...]
Netsuke di grande dimensione raffigurante Rakan realizzato in legno di bosso raffigurato seduto in posizione di meditazione, con le gambe incrociate e la schiena dritta. Le sue mani tengono saldamente[...]
Netsuke manju rettangolare a forma bombata, realizzato in avorio e raffigurante il possente Shoki con gli occhi in corno. Shoki è una figura mitologica giapponese, noto anche come il cacciatore di dem[...]
Formella in legno dipinto a tempera decorata con l'immagine di un santo. Sulla sinistra accennato un paesaggio con una chiesa.
Lombardia prima metà del XVI secolo.
Difetti e restauri
Raro netsuke in legno di bosso raffigurante due tartarughe. Questo netsuke cattura con grande maestria il momento in cui il piccolo si arrampica sul guscio della madre, trasmettendo una sensazione di [...]
Comò con ribalta placcato in noce,
Veneto diciottesimo secolo
Mobile scrittoio da camera con frontale che si apre a ribalta e funge da scrittoio.
All'interno della parte superiore un vano centrale[...]
Sedia singola "Medea", icona del design italiano del Mid-Century. Questa fantastica sedia è realizzata in legno di quercia curvato e gambe in metallo nero. Disegnata da Vittorio Nobili per i Fratelli [...]
Elegante divano in legno intagliato e dorato. Il mobile proviene da un'importante dimora fiorentina. Di pregevole fattura sono l'intagli e la doratura eseguita ad oro zecchino, 1860 circa, Firenze.
[...]
FIGURINA IN TERRACOTTA DI UN ATTORE COMICO
Grecia, c. 350 a.C.
sul retro: 'LAWRENCE COLL./LOT 426. SOTHEBY./APR. 1892. Pag. 816.';
Terracotta
altezza 15,2 cm
altezza 6 cm
Provenienza:
La coll[...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.