Scuola Napoletana del XVIII secolo Natura morta con fiori, vasellame e architetture sullo sfondoolio su tela, cm 70 x 40Cornice, cm 56 x 86Il presente dipinto mostra una composizione con al centro una[...]
Francesco Lavagna (Napoli, 1684 – 1749)Nature morte con vaso di fiori(4) Olio su tela ovale, cm 8,5 x 13,5 Con cornice, cm 18,5 x 22Le quattro Nature morte con vaso di fiori prese in esame possono es[...]
XVIII secolo, ambito di Francesco Zuccarelli (Pitigliano, 1702 – Firenze, 1788)Il banchetto di Giove e GiunoneOlio su tela, cm 70 x 110Con cornice, cm 90 x 128Nel fulgido Settecento, secolo di grazia [...]
Francesco Casanova (Londra 1732/33- Vorderbruhl, Vienna 1803)Sosta di cavalieriOlio su tela, cm 37,5 x 67,5Con cornice, cm 48 x 78Scheda critica Prof. Alberto CrispoL’inedito dipinto qui presentato ra[...]
Scuola emiliana, XVIII secoloNatura morta con upupa, ranocchia e serpenteOlio su tela ovale, cm 73 x 100Con cornice, cm 98 x 125La natura morta in questione, che presenta vari caratteri contraddistint[...]
Scuola francese, XVIII secoloGiovane leoneOlio su tela, cm 28 x 42Recante iscrizione sul retro della cornice "M Lepescheux" e l’etichetta del rivenditore A LA PALETTE D'ORL’opera che qui possiamo osse[...]
Ambito di Francesco Bertos (1678-1741)Figure femminili cacciatrici(2) Marmo, alt. cm 30La coppia di sculture in marmo che qui presentiamo si inserisce all’interno della scultura veneta del primo Sette[...]
Alessandro Valdani (1712 - 1773), attr.Salita al calvarioOlio su tela incollata su tavola, cm 50 x 39,5Con cornice, cm 61 x 51Scheda Critica della Prof. Simonetta CoppaRaffigurato vi è il Cristo coron[...]
ritratto di un ufficiale austriaco in uniforme. la giacca chiara con doppi bottoni e altro colletto è tipica delle uniformi asburgiche dell'epoca napoleonica. le decorazioni sulle spalle indicano il g[...]
Scena tratta da un passo della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso; la morte di Clorinda, uno dei personaggi più drammatici del capolavoro di Tasso, caratterizzato da un'atmosfera di amore e morte.[...]
Scena raffigurante il tributo di Cristo o il tributo della moneta, in riferimento all'episodio raccontato nel Vangelo di Matteo (17, 24-27). Scuola toscana
XVIII secolo, Scuola francese Scene galanti(2) Olio su tavola, cm 24 x 19Con cornice, cm 44 x 36Questa coppia di opere ascrivibili al contesto artistico del Settecento francese celebra il tema dell'am[...]
Scuola Romana, XVIII secolo
Natura morta con Melone e uva
Olio su tela, cm 56 x 93
Con cornice 70 x 108
La presente natura morta, per composizione stilistica ed elaborazione coloristica ri[...]
Metà del XVIII secolo
Apollo con allegoria della musica e segni zodiacali
Olio su tela, cm 62 x 48
Con cornice dorata dell’epoca, cm 70 x 57
Nato in Francia quale evoluzione del tardo baro[...]
Scuola lombarda, metà XVIII secolo
Coppia di Angeli
Legno dorato e dipinto, cm alt 112 x 92
Base: cm 28 x 30 x 29
La coppia di angeli realizzati in legno dipinto e dorato è un esempio di m[...]
Scuola veneta, XVIII secolo
Scena bacchica
Olio su tela, cm 42 X 69
Con cornice, cm 53 X 79
Questo piccolo quadretto di scuola veneta raffigura l’incontro fra diverse divinità con protagon[...]
Antonio Concioli (Pergola, 1739 – Roma, 1820), 1775
Allegoria della Carità
Olio su tela, cm 61 x 46,5
Con cornice, cm 80 x 68
Scheda Critica Prof. Giuseppe Sava
Il dipinto raffigura l’A[...]
XVIII secolo
Maternità
Avorio, marmo nero del Belgio e marmo giallo di Siena, cm 35,5 x 23
La presente placchetta isola una suggestiva immagine di maternità, totemica nella sua prestanza, imm[...]
Disegno a matita su carta attribuito a Sebastiano Ricci e realizzato probabilmente all'inizio del XVIII secolo. Il soggetto dell'opera è “L'Assunzione e l'Incoronazione della Beata Vergine”. Il disegn[...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.