Cratere con scene dionisiache, terracotta. Firenze XIX Secolotipico esempio di ggetto d arte , prodotto a Fireneze e Signa per i viaggiatori del Grand tourpiccola felatura in bassoi
Raro e grande kodansu in lacca oro takamaki-e, hiramaki-e e foglia d’oro a forma di cottage decorato con crisantemi. Il fronte mostra sette cassetti con prese in argento, mentre i lati sono ornati da [...]
Vaso in bronzo con applicazioni a intarsio in metalli misti, tra cui argento, bronzo dorato e patinato con al centro un gallo onagadori appollaiato su un ramo fiorito di pruno (ume).
L’opera è firm[...]
Questa straordinaria coppia di cassolette o vasi decorativi rappresenta uno squisito esempio di arte decorativa britannica in stile neoclassico, realizzata tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX sec[...]
Micromosaico in pasta vitrea su supporto in alabastro venatoDimensioni: 23 × 14 × 2,5 cmElegante placca rettangolare raffigurante due amorini alati cavalcanti capretti neri in corsa, su un sottile tra[...]
Attribuita a Filippo PuglieschiRoma, prima metà del XIX secoloStraordinaria placchetta in micromosaico romano di altissima qualità, raffigurante un vivace incontro tra un cane da caccia e un gatto, co[...]
Tempietto in alabastro a base circolare, Grand Tour, fine XIX secolo, altezza 40 cm, diametro base 25 cm, sbeccature come da foto.www.oldpaintingsonline.com
Vaso cloisonné a forma esagonale e con il collo slanciato raffigurante tre gru della Manciuria con piumaggi delineati in smalti policromi, su fondo turchese.
Gli smalti sono definiti da un sottile [...]
Attribuibile alla cerchia di Giacomo Raffaelli (1753–1836)Diametro: 5 cmMicromosaico circolare realizzato con tessere vitree minute su supporto metallico dorato, raffigurante tre colombe su un pendio [...]
Coppia di vasi in bronzo con intarsi shishiaibori e iro-e takazogan a rilievo in oro e argento e lavorati in kebori raffiguranti due draghi, che abbracciano entrambi i vasi con marchi Nogawa company. [...]
Grande vaso giapponese in avorio raffigurante un numeroso gruppo di quaglie attorno a steli di miglio, finemente scolpito a bassorilievo.
Il vaso è sorretto da tre piedini costituiti ciascuno da un[...]
Vaso in bronzo raffigurante un drago Ryu giapponese a rilievo nell’atto di afferrare il sacro gioiello buddista (tama), firmato Maruki Sei. Il corpo del drago, finemente scolpito, si appoggia sulla pa[...]
Coppia di vasi in ferro e bronzo, con intarsi nunomezogan in oro e argento, insieme a intarsi a rilievo shishiaibori e iro-e takazogan in shibuichi e shakudo firmati Hamada Sei. La fascia superiore ra[...]
Raffinato gruppo figurativo in porcellana biscuit, verosimilmente realizzato in Francia intorno al 1850–1870, raffigurante una scena allegorica di gusto classico. L’opera, modellata con eccezionale fi[...]
Elegantissima coppia francese di Calici a forma di cornucopia dell’Ottocento, realizzati in cristallo finemente inciso e montati su basi ornamentali in bronzo dorato e patinato. I calici, dal profilo [...]
Wedgwood - Le Tre Grazie con Cupido - XIX secolo - cornice originale - bronzo ceramica Inghilterra Josiah Wedgwood (Burslem, 12 luglio 1730 – Stoke-on-Trent, 3 gennaio 1795) è stato un ceramista ingle[...]
Incensiere giapponese (koro) in ceramica Satsuma nello stile Gosu blue, decorato con una ricca composizione di crisantemi in piena fioritura.
I fiori sono dipinti utilizzando smalti nei toni del ro[...]
Vaso Satsuma Moonflask decorato con motivi naturalistici policromi entro due riserve circolari e bombate, raffiguranti galli, anatre e vari volatili. Sull’altro lato, una coppia di fagiani è rappresen[...]
Vaso decorato con smalti policromi cloisonné su fondo blu notte, lavorato in filo d’argento raffigurante un‘aquila posata su una roccia che osserva chidori in fuga su acque tumultuose. Il collo e il p[...]
Coppia di vasi decorati con smalti policromi cloisonné su fondo blu notte, lavorati in filo d’argento e d’oro attribuiti ad Hayashi Kodenji. Il corpo esagonale raffigura passerotti in volo e appollaia[...]
Scultura in bronzo raffigurante un rospo con il suo piccolo, che trattiene con la bocca un vaso ikebana a forma di fiore aperto.
Firma incisa sotto la pancia del rospo.
Periodo: Edo, XIX secolo
Dim[...]
Tondo in pietre dure con mughetti e nontiscordardimé in turchese, Firenze, metà XIX secolo
Tecnica e materiali:
Mosaico in pietre dure su fondo in ardesia nera, con inserti in turchese e pietra paes[...]
COD 0971 Splendido micromosaico italiano del XIX secolo. Chiamato anche mosaico minuto o mosaico in miniatura o mosaico filato, è una tecnica presentata per la prima volta a Roma nel 1775 nella botteg[...]
Vaso cloisonné di forma globulare, caratterizzato da un raffinato fondo nero che esalta la ricca decorazione a tutto tondo con due draghi che si guardano.
Periodo: Meiji, fine XIX sec.
Dimensioni:[...]
Un elegante koro gosu blu Satsuma, poggiante su tre piedini, con coperchio traforato. Le tre riserve a forma di ventaglio sono impreziosite da dettagli naturalistici.
Firmato sotto la base.
Perio[...]
Descrizione
Pesce con Nettuno retto da supporto e base ovale, superficie interamente dipinta a smalti policromi raffiguranti scene mitologiche. Punzonato con il monogramma "FR", contrassegno di tassa[...]
rara coppia di nautilus montati in bronzo e marmo. Tipici oggetti da wunderkammer. Le due conchiglie sono sorrette da figure mitologiche.Periodo Napoleone III.
Vaso in smalti, bronzo e onice, oggetto francese Champlevé, XIX secolo, altezza 25 cm, diametro 19 cm, restauro al piatto.
http://www.oldpaintingsonline.com
Cammeo quadrato in conchiglia finemente scolpito con due centauri, montato in oro, nel suo astuccio originale in marocchino che reca il nome della imanifattura BIagioni, Roma Italia 1850 circa
XIX secolo
Coppia di obelischi con elefanti
(2) Bronzo e malachite, cm alt. 53
L'oggetto è in buono stato di conservazione
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a un m[...]
Spettacolare lavoro di materiali vari, rappresentante una corbelle di fiori ad altorilievo. Tutto inserito all'interno di una cornice con vetro bombato
Periodo Carlo X (Padiglione della Regina)
Potiche giapponese in cloisonné dalla forma esagonale, impreziosita da delicati decori floreali su riserve trattenute da fili d’argento con motivi geometrici. Il coperchio presenta una presa sferica.
[...]
Splendida e rara coppia di obelischi realizzati in malachite fiorita, con scultura in marmo bianco statuario raffigurante rinoceronte.
Piedini ed applicazioni in bronzo finemente cesellato e dorato a[...]
Tonkotsu giapponese, scatola tradizionale utilizzata nella cultura giapponese per contenere polvere di tabacco, aromi o medicinali, realizzato in radice e decorato con applicazioni floreali in madrepe[...]
Rilievo di forma rotonda in marmo bianco raffigurante figura di gusto classico di profilo.
Realizzato probabilmente in Italia nella prima metà del XIX secolo.
DUE TOVAGLIOLI in cartapesta laccata nera, uno con decoro policromo dipinto di slitta con cavalli sulla neve e l'altro con scena di pasto. Interni verniciati oro. Nella loro scatola di cartone origina[...]
Il mosaico è un ovale di 24x18 cm inserito in una lastra di marmo nero del Belgio con 4 lati smussati di 29x23 cm, il tutto dentro una cornice di legno dorato di 49x43 cm.Il mosaico rappresenta in pri[...]
Oeuf de Pâques en papier mâché en laque de Russie Alexander Nevsky,Lukutin
Peint à la main, signé et marqué de l'aigle impérial à double tête et de la marque Lukutin.
Très rare
H:6cm
Magnifique et rare zarf en émail doré de collection fabriqué pour le marché ottoman.
Décor en émail fin de motifs floraux et d'instruments de musique
Condition parfaite.
La livraison dans le [...]
inro à quatre décompés en ivoire finement décoré avec des gravures représentant des scènes de la vie quotidienne dans le paysage
le maître finement sculpté à simuler une corde nouée
en excellent éta[...]
Plaque De Marbre Commis Polychromes représentant le berger avec l’âne et le mouton, dans un rare cadre antique en bois d’ébène, diaspro rouge et améthyste.
Naples 19ème siècle
La plaque 17X23 cm
[...]
Paire de vases en émail cloisonné japonais, fin des années 1800.
Décoré avec des fleurs, des papillons et des oiseaux sur fond bleu.
Ne pas avoir des fissures ou des imperfections.
Le diamètre de [...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.