Attribuibile alla cerchia di Giacomo Raffaelli (1753–1836)
Diametro: 5 cm
Micromosaico circolare realizzato con tessere vitree minute su supporto metallico dorato, raffigurante tre colombe su un pendio erboso, con un fondo blu intenso. Una colomba dalle ali spiegate porge delicatamente del cibo — forse un chicco di melograno — al compagno, in un gesto di affetto. La scena, ispirata ai modelli dell’antichità classica come le celebri Colombe Capitolinae, riflette l’estetica neoclassica che dominava la Roma dell’epoca.
La qualità della composizione, la straordinaria finezza delle tessere e la resa pittorica degli animali suggeriscono un’attribuzione alla cerchia di Giacomo Raffaelli, celebre maestro del micromosaico attivo tra la fine del Settecento e i primi decenni dell’Ottocento.
Il bordo decorato con motivi geometrici bianchi e neri completa armoniosamente la scena. Il retro mostra tracce d’uso, compatibili con un precedente impiego come tabacchiera o medaglione.