La scultura, di scuola siciliana, risale alla seconda metà del XVIII secolo e si distingue per la qualità dell’intaglio barocco e la ricchezza plastica delle piume, rese con straordinario dinamismo ed eleganza. L’effetto vibrante della doratura è ancora ben conservato e testimonia l’alta qualità dell’esecuzione e dei materiali impiegati.
Il rilievo è presentato in una base moderna con cornice in marmo rosa e fondo nero, ideata per valorizzare l’opera e offrirne una lettura espositiva contemporanea, pur nel rispetto della sua originaria funzione devozionale.
Ottime condizioni, con doratura originale ben conservata. Effettuato in precedenza un minimo restauro alla doratura della testa.





























Le Magazine de PROANTIC
TRÉSORS Magazine
Rivista Artiquariato