Argento sbalzato e cesellato, smalti policromi, vetro
Altezza: 75 cm
Provenienza: Europa centrale (probabile area germanica o austriaca), seconda metà del XIX secolo
Importante reliquiario di gusto neogotico, realizzato in argento con base polilobata a sei lobi, ornata da motivi vegetali a tralci d’uva e fogliame in rilievo. Nei quattro medaglioni smaltati cloisonné si riconoscono gli evangelisti Matteo, Marco, Luca e Giovanni, ciascuno con il proprio attributo simbolico e nome in iscrizione latina.
Il fusto si sviluppa secondo uno schema architettonico verticale, scandito da edicole cuspidate in stile gotico con colonnine e pinnacoli, che ospitano busti scolpiti in altorilievo di santi o dottori della Chiesa, realizzati con raffinatezza e profondità espressiva.
La teca reliquiaria, in vetro trasparente su quattro lati, è sormontata da una cuspide piramidale traforata a forma di guglia gotica, arricchita da croci, guglie e trafori fiammeggianti. Ai lati della teca due figure femminili in argento a tutto tondo — probabilmente sante o allegorie teologiche — completano l’insieme.
L’opera è un notevole esempio di oreficeria religiosa ispirata all’arte medievale tedesca, realizzata nel contesto del revival gotico ottocentesco, diffuso nell’Europa centrale per uso liturgico o devozionale.