Raro cassettone Luigi XV lombardo a Calice dalle misure di 86 x 129 x 63 cm in noce, radica di noce e cornici ebanizzate dell'inizio del Settecento.
Questo comò, risalente ai primi trent'anni del XVIII secolo, tutto lastronato in radica di noce, viene sorretto da sottili gambe a sciabola il cui contorno continua nel grembiale curvilineo sulla fronte e sui fianchi; i fianchi rivestiti anch'essi in radica di noce e cornici ebanizzate sono bombè.
Il mobile con una forma rarissima fortemente bombato sui fianchi a forma di calice ed una leggera mossa centrale è diviso in tre cassetti con una piccola parte in noce che divide i cassetti tra loro ed una decorazione meticolosa, precisa e particolarmente mossa per quanto riguarda le cornici ebanizzate; Cornici ebanizzate, lastronature in noce e radica di noce sapientemente posate donano preziosità e magia a questo splendido esemplare di ebanisteria lombarda.ormai introvabile sul mercato antiquariale.
Su un chiaro motivo simmetrico creato dai giochi del legno risalta nei cassetti la toppa per le chiavi in bronzo finemente cesellato. La stessa raffinata cesellatura si ritrova nella maniglie lievemente ondulate.
Mobile di un'eleganza straordinaria, fine, caldo ed ondulato, proviene da una casa privata in perfetto stato di conservazione.
I dipinti e gli oggetti d'arte qui pubblicati sono di mia esclusiva proprietà e di conseguenza sono sempre disponibili ad essere visionati di persona, previo appuntamento, nelle mie sedi espositive situate a Sanremo e Brescia.
L'opera, come ogni nostro oggetto, viene venduta corredata da un certificato fotografico FIMA di autenticità e lecita provenienza; questo documento identifica l'oggetto apportando un valore aggiunto all'articolo.
Ci occupiamo ed organizziamo personalmente l'imballaggio e la spedizione delle opere d'arte con assicurazione in tutto il mondo.
Dr. Riccardo Moneghini
Storico dell' Arte