Madonna Orante, Giovanni Battista Salvi 'Sassoferrato' (Sassoferrato 1609 - Roma 1685)

Madonna Orante, Giovanni Battista Salvi 'Sassoferrato' (Sassoferrato 1609 - Roma 1685)
Madonna Orante, Giovanni Battista Salvi 'Sassoferrato' (Sassoferrato 1609 - Roma 1685)-photo-2
Madonna Orante, Giovanni Battista Salvi 'Sassoferrato' (Sassoferrato 1609 - Roma 1685)-photo-3
Madonna Orante, Giovanni Battista Salvi 'Sassoferrato' (Sassoferrato 1609 - Roma 1685)-photo-4
Madonna Orante, Giovanni Battista Salvi 'Sassoferrato' (Sassoferrato 1609 - Roma 1685)-photo-1
Madonna Orante, Giovanni Battista Salvi 'Sassoferrato' (Sassoferrato 1609 - Roma 1685)-photo-2
Madonna Orante, Giovanni Battista Salvi 'Sassoferrato' (Sassoferrato 1609 - Roma 1685)-photo-3
Madonna Orante, Giovanni Battista Salvi 'Sassoferrato' (Sassoferrato 1609 - Roma 1685)-photo-4
Madonna Orante, Giovanni Battista Salvi 'Sassoferrato' (Sassoferrato 1609 - Roma 1685)-photo-5
Madonna Orante, Giovanni Battista Salvi 'Sassoferrato' (Sassoferrato 1609 - Roma 1685)-photo-6
Madonna Orante, Giovanni Battista Salvi 'Sassoferrato' (Sassoferrato 1609 - Roma 1685)-photo-7

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Madonna Orante, Giovanni Battista Salvi 'Sassoferrato' (Sassoferrato 1609 - Roma 1685)"

Giovanni Battista Salvi detto il Sassoferrato (Sassoferrato 1609 - Roma 1685) bottega/cerchia
Madonna Orante

Seconda metà Seicento
Olio su tela (57 x 46, con cornice 78 x 65)

Dettagli dell'opera (clicca QUI)

Questa splendida Madonna, ritratta in un intimo momento di preghiera, si distingue per la raffinata stesura pittorica e si ascrive alla sensibilità pittorica del marchigiano Giovan Battista Salvi, detto il Sassoferrato. Anche l'analisi del cretto suggerisce una datazione compatibile con l'autore o forse di poco successiva. Allievo del Domenichino e raffinato interprete della tradizione rinascimentale, in modo particolare di Raffaello, il Sassoferrato elabora uno stile dalla straordinaria perfezione formale, con un disegno preciso e stesure raffinate atti a creare delicate immagini della Vergine.

La fortuna critica e collezionistica si evince dalle innumerevoli repliche autografe e non, in cui il distinguo attributivo si coglie, come nel nostro caso, osservando la qualità sostenuta, percepibile nelle stesure dei tratti del viso ed infine il meticoloso gioco chiaroscurale dell’inconfondibile resa porcellanata della pelle tipica del Sassoferrato, con lo stacco cromatico del manto blu intenso, che rende più preziosa l’opera.

L’artista, affiancato sin da subito da una florida bottega, risultò essere il principale realizzatore di questa serie di iconografie che riscontrarono un immediato successo per la delicatezza e l’umanità che la Vergine riesce ad esprimere, ritratta con le mani al petto che al pari del volto diventano punto focale del dipinto e lo caricano di grande phatos spirituale.

Si tratta di un bell'esempio di una composizione che l'artista ripeté in diverse occasioni, tra questi le opere conservate nella Pinacoteca dei Musei Civici di Pesaro e nel Monastero di Santa Chiara a Sassoferrato.

Escludendo le versione grossolane, le opere più meritevoli sono passate dalle aste più selettive con quotazioni importanti; a titolo esemplificativo possiamo prenderne in considerazione alcune passate da Sotheby’s: tra queste la magnifica Madonna in preghiera, da pulire (fig.1 - Sothebys, Londra, 08/07/2010, lotto 154) oppure sempre lo stesso soggetto ma restaurata (fig.2 - Sothebys, Londra, 04/12/2008, lotto 193). Infine possiamo menzionare un’opera molto simile alla nostra, speculare rispetto alle precedenti e pertanto con la Vergine ritratta con il viso inclinato a sinistra (fig.3 - Parigi, 26.06.2019, lotto 70).

fig.1 - link, fig.2 - link, fig.3 - link

L'opera si presenta in buono stato di conservazione. Qualche ritocco sparso sulla superficie.


INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:

Completo di cornice dorata antica non coeva.

L'opera viene venduta completa di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.

Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati. È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.

In caso di acquisto dell'opera da parte di clienti non italiani sarà necessario ottenere un permesso per l'esportazione che richiede circa 15/20 giorni, la nostra galleria si occuperà di tutta la fase fino all'ottenimento. Tutti i costi di quest'operazione sono inclusi.

Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.

Seguiteci anche su:

INSTAGRAM https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it
FACEBOOK https://www.facebook.com/galleriacastelbarco/

Prezzo: 4 700 €
credit
Artista: Giovanni Battista Salvi Dit Le Sassoferrato (sassoferrato 1609 - Rome 1685) Atelier/cercle
Epoca: XVII secolo
Stile: Luigi XV - Transizione
Stato: Sato molto buono

Materiale: Olio su tela
Larghezza: encadré 65 cm.
Altezza: encadré 78 cm.

Riferimento (ID): 1617003
Disponibilità: Disponibile
line

"Antichità Castelbarco" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Pittura Religiosa, Luigi XV - Transizione"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Antichità Castelbarco
Dipinti antichi
Madonna Orante, Giovanni Battista Salvi 'Sassoferrato' (Sassoferrato 1609 - Roma 1685)
1617003-main-68ca7f5ce15d0.jpg

+39 333 2679466 - Alessandro Padovani



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form