Raro copri porta architettonico in gattice, realizzato in Italia centro-settentrionale tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, in pieno periodo Neoclassico / Luigi XVI.
La struttura frontale, caratterizzata da cornici modanate e proporzioni armoniche tipiche della produzione lignea di area toscana ed emiliana, nasceva originariamente come importante elemento architettonico destinato a incorniciare una porta in un palazzo o in una dimora borghese.
Nel corso dell’Ottocento, probabilmente nella seconda metà del secolo, il copri porta è stato riadattato ad armadio a un’anta, con l’aggiunta di pannellature posteriori, base e mensole interne. Il risultato è un mobile unico, ricco di carattere, che conserva l’eleganza del Settecento unita alla funzionalità del riutilizzo ottocentesco.
La patina originale, calda e uniforme, ne esalta l’autenticità e rende evidente l’origine aristocratica o alto-borghese del pezzo. Ideale come armadio decorativo, elemento architettonico d’arredo o mobile contenitore per ingressi, salotti e ambienti classici e contemporanei.


































Le Magazine de PROANTIC
TRÉSORS Magazine
Rivista Artiquariato