"Vergine orante"
Maestro emiliano degli inizi del '600
Olio su tavola
Tavola di pioppo in asse unica
Misure cm. 31 x 43
Questa delicata raffigurazione di una giovane Vergine in Preghiera rispec[...]
Milano. Bernabò E Galeazzo II Visconti,1354-1378.
Grosso. Biscia entro cornice, tra le iniziali B – G; agli angoli della cornice, rosette a cinque petali.
R/ Sant’Ambrogio imberbe, mitrato e nimbato[...]
eccezionale gruppo di ceramiche medievali italiane composto da una brocchetta con manico e beccuccio, e 3 ciotole decorate a motivi geometrici nei colori manganese e con l'azzurro.raro esempio di prot[...]
Milano Età comunale, seconda metà del XIII secolo.. Ambrosino d’argento (secondo tipo). Croce potenziata. R/ Sant'Ambrogio, mitrato e nimbato, seduto in cattedra di prospetto, stringe nella s. il pas[...]
Antico dipinto, "Putti", olio su tela, Epoca '700
Bel dipinto antico raffigurante Putti in un momento giocoso
Epoca '700
Cornice dorata barocca
Misura: In cornice H 90 x L 101 / Tela H 67 x L 79 [...]
Scuola olandese del XVII secolo
Suonatore ambulante
olio su tela, cm 74 x 61
Cornice modello Salvator Rosa ebanizzata integra e originale del XVII secolo
Antico portone d'ingresso, realizzato in legno massello finemente intagliato. Manifattura indiana del XVIII secolo.
Misure: H 240 x L 135 x P 15
Dimensione delle porte: H 201 x L 99
Piccola credenza neorinascimento in noce realizzata con parti antiche, Italia fine XIX secolo. Fronte con cassetto nella fascia, anta con mascherone intagliato compresa entro quattro colonne rudentate[...]
Pier Francesco Cittadini
(Milano 1616 - Bologna 1618)
San Francesco di Paola, Santa Teresa d’Avila e Sant’Agostino
olio su rame, cm 18,5 x 14
Bibliografia:
Studio a cura di Massimo [...]
Bella inferriata in ferro forgiato estremamente fitta (gli elementi sono rimovibili e si può modificare secondo le esigenze).
Val Brembana ( Lombardia ) XVII secolo.
Molto robusta, tracce di minio d[...]
Girolamo Bonini, detto Anconitano (Ancona, circa 1600 - Bologna 1680)
Annunciazione (o Madonna del Bell'Angelo)
olio su tela (115 x 91 cm. - Incorniciato 134 x 108 cm.)
Opera corredata da expertise[...]
Luis de Morales, Detto ‘El Divino’ (Badajoz 1509 – 1586) bottega di
La Pietà con San Giovanni
Olio su tavola (cm 82 x 65/ in cornice 109 x 92 cm.)
La tavola si trova in buone condizioni, con restau[...]
Madonna con Bambino e drappo rosso
Attribuzione: Scuola fiamminga, XVII secolo
Tecnica: Olio su tavola di rovere con quattro traverse
Dimensioni: Altezza: 43,5 cm; Larghezza: 57,5 cm
Il di[...]
Bella coppia di cerniere a baffo in ferro forgiato. In patina, una presenta un piccolo restauro antico visibile sul retro, l'altra una fessura sulla punta al centro (visibili nelle foto dettagliate).
[...]
Scipione Pulzone, detto Il Gaetano (Gaeta 1544 - Roma 1598) - bottega di
Ritratto di Bianca Cappello (Venezia, 1548 - 1587) Gran duchessa di Toscana, seconda moglie di Francesco I de' Medici
Seco[...]
Bellissimo dipinto a olio su tavola lignea di gattice. Il dipinto presenta uno sfondo quasi leonardesco, caratterizzato da un tempio e montagne lontane che richiamano la Terra Santa. In primo piano, l[...]
LA GALLERYA PROPONE
STRAORDINARIA COPPIA DI BASSORILIEVI IN LEGNO A FONDO ORO
LACCATI E DORATI CON TECHE ORIGINALI
RAFFIGURANTI IL BATTESIMO DI CRISTO E L' ANNUNCIAZIONE
VETRI ANTICHI
[...]
Amuleto Templare con la Croce Patente incisa e l'iscrizione 'ETIOT'. Un foro trasversale consentiva di appendere l'oggeto al collo come amuleto.Interessante simbologia esoterica su corniola. Sec. XII-[...]
Eccezionale Anello - Sigillo di Cavaliere Templare in argento con il simbolo templare deu due Cavalieri su un Cavallo. Intorno il motto 'SIGILLUM MILITUM XPISTI'. (SIGILLO DEI CAVALIERI DI CRISTO).
Q[...]
"Maria de Medici" placchetta in bronzo con dettagli dorati iscritta nel bordo "Maria Augusta Galliae et Navarae" (lievi difetti). Realizzata da Guillaume Dupré tra la fine del XVI e la prima metà del[...]
Bellissimo frammento di dipinto a tempera su fondo oro, applicato su tavoletta lignea, raffigurante il santo San Tommaso d’Aquino. Il santo è vestito con l’abito domenicano, caratterizzato da una tona[...]
Coppia di sculture il legno dorato raffigurante angeli ,di provenienza Toscana periodo fine 600-
Probabilmente reggicero alcune piccole mancanze come da foto ,restauro consolidativo,originali in tutt[...]
"Madonna col Bambino ed Angeli"
(Allegoria della Carità)
Olio su tela
Scuola Romagnola
Epoca II^ metà del '500
Bella cornice antica dorata di grosso spessore.
Tela 65 x 56 cornice 85 x 74
O[...]
Borgognotta in ferro forgiato ,coppo a cimiero rinforzato con un bordo sporgente, visiera orizzontale e nasale di protezione. Mentoniera avvolgente collegata attraverso cerniere. Gola fermata da un g[...]
Importante inferriata decorata con 12 "baffi" applicati. Motivi tipici della Val d'Ossola (Piemonte).
Normalmente queste finestre presentano solo 9 baffi.
Bone condizioni, solida
Antica scatola in noce con intarsi romboidali in acero,alcune mancanze ,serrature e ferrature originali-originale in tutte le sue parti.
XVII secolo provenienza Toscana-
mis.l.30 -p.20 -h.18
Scultura Lignea: Giuditta e Oloferne, Veneto, '500
Scultura Lignea del '500 raffigurante la scena Biblica di Giuditta e Oloferne.
Così Giuditta, giovane ebrea di Betulia, commenta nella Bibbia i[...]
Piccola scatola forziere in ferro con incisioni a girami floreali nel tipico stile di Norimberga della seconda metà del XVI secolo. Medaglioni raffiguranti scimmie e delfini in armatura.
Vesperbild, Germania, fine ‘400
Scultura in legno policromo raffigurante Madonna. (Mancante della scultura del Cristo Morto)
Epoca: fine ‘400
Provenienza: Germania
Dimensioni: Altezza 65cm
La[...]
Importante stemma araldico in legno scolpito, laccato e traforato.
Nella parte superiore volto vescovile con pastorale e spada. Al centro leone rampante con iscrizione H.A.Z.O. e data 1609 (lievi d[...]
Pittore lombardo del XVII secolo
Ecce Homo
Olio su tela
56 x 43 cm. , in cornice 75 x 63 cm.
Provenienza: Firenze, Pandolfini, 5.10.2021, lotto 209
https://www.pandolfini.it/it/asta-1077/scuo[...]
Scuola veneta della fine del '500
Cerchia di Jacopo Negretti, detto Palma il Giovane (Venezia 1544 - 1628)
San Girolamo Penitente
Olio su tela
85 x 64 cm., In cornice 97 x 76 cm.
I dettagli c[...]
Bottega di Guido Reni (Bologna1574-1642)
"Ecce Homo"
Olio su tela ovale
Misure tela cm 55 x 43 bella cornice dorata con cimasa 75 x 55
Eccellenti condizioni
Il dipinto è ancora in prima tela sul[...]
Scuola di Antonio Allegri, detto il Correggio (Correggio c. 1489 – 1534)
Attribuibile a Pomponio Allegri (Correggio, 1522 - Parma, 1593)
Madonna col Bambino, due angeli e Giovanni Battista
Olio s[...]
Rara inferriata bergamasca in ferro forgiato con le tipiche "s" applicate.
Queste inferriate erano particolarmente delicate, se ne conservano pochissime in queste condizioni.
Coppia di sculture reggi torcia in legno laccato e dorato, Italia, XVI secolo
La coppia di sculture, in legno finemente intagliato, laccato e dorato, nasce come reggi torcia, ed è un pregevole esempi[...]
Rarissimo e splendido reliquario in legno dorato e laccato rosso di San Filippo Neri, con tela imbevuta di sangue.
Al retro sigilli in ceralacca originali
Beatificato nel 1615 e proclamato Santo da [...]
Rara inferriata inquartata (gli incastri si alternano in senso verticale ed orizzontale, dando vita ad una struttura impossibile da smontare, lavorazione tipica d'epoca tardo medioevale).
Italia Sett[...]
Erasmus Quellinus II (Antwerp 1607 - 1672)Vanitas (come allegoria della vanità della vita o della giovinezza)Olio su tela - cm. 121 x 84, in cornice cm. 135 x 98L’opera è corredata da uno studio appro[...]
Splendida credenza in massello di noce, finemente intagliata con dettagli decorativi raffinati. Il mobile dispone di due sportelli che si aprono su due ampi ripiani, e di due cassetti sul fronte. Le r[...]
Coppia di poltrone a seggiolone in noce intagliato; sotto i braccioli sono raffigurati dei grifoni, mentre le gambe sono tornite e unite da crociera. Frontalmente il bordo della seduta è smerlato e [...]
Piccola scultura in bronzo raffigurante San Giovanni attribuita a Filippo da Gonzate.
La Famiglia da Gonzate, fu attiva a Parma a partire dalla fine del XV secolo : "Famiglia di scultori, fonditori d[...]
Imponente scultura in pietra con tracce di policromia raffigurante figura femminile.Scuola francese del XVI secolo, seguace di Germain Pilon.
Possiamo identificare il soggetto rappresentato nella f[...]
Pauwels Franck, detto Paolo Fiammingo (Anversa, 1540 - Venezia,1596)
Venere distesa in un paesaggio
Olio su tela (116 x 150 cm. - in cornice antica 136 x 170 cm.)
L’opera è accompagnata da scheda[...]
Elegante credenzino in legno di noce massello a patina scura, di dimensioni ridotte ma raffinate. Il mobile è dotato di due sportelli e due cassetti, con maniglie in bronzo tornito e fuso a cera persa[...]
Pregiato mobile in noce intagliato, con piano sporgente sormontato da una fascia decorata da elementi intagliati a unghiature ricorrenti, fronte a due ante con modanature, affiancate da lesene discend[...]
Bel battiporta zoomorfo in ferro forgiato, completo di grande placca decorativa e bullone.
Italia Settentrionale XVII secolo.
Diametro anello 12 cm lunghezza battente senza anello 17 cm.
Piastra h [...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.