Rara grata in ferro forgiato proveniente da un monastero di clausura.Montata su di un pannello in legno antico. In basso a sinistra è presente un sigillo del museo che ne attestava l'autenticità.Itali[...]
Raro e raffinato mezzo busto ligneo di santo, probabilmente si tratta di San pietro o Dio padre raffigurato con il triregno sopra al capo.La scultura mantiene un eccezionale policromia nel viso e dell[...]
Erasmus Quellinus II (Antwerp 1607 - 1672)Vanitas (come allegoria della vanità della vita o della giovinezza)Olio su tela - cm. 121 x 84, in cornice cm. 135 x 98L’opera è corredata da uno studio appro[...]
Piccolo cassone in legno scolpito, dorato e laccato, Italia, 16 secolo.Di pregevole fattura, è un modello scantonato con zampe di leone. La doratura a foglia oro e la lacca a finto marmo sono le origi[...]
Pauwels Franck, detto Paolo Fiammingo (Anversa, 1540 - Venezia,1596)Venere distesa in un paesaggioOlio su tela (116 x 150 cm. - in cornice antica 136 x 170 cm.)L’opera è accompagnata da scheda critica[...]
Interessanti protomi architettonici in legno intagliato raffiguranti figure fantastiche, una femminina ed una mascolina, ed avevano una funzione apotropaica. E' probabile che questi elementi del primo[...]
Importante e raro scrigno da centro finemente intagliato in numerosi ordini d'intaglio perimetrali, se ne contano almeno dieci, che si susseguono l'uno con l'altro, gran parte di questi intagli come a[...]
Splendido e raro forziere da tavolo in acciaio finemente cesellato sul coperchio e su tutti i lati con bande di fini motivi di ramages vegetali e fitte punzonature che inquadrano in vari quartieri cop[...]
Olio su tela, fine XVIII secolo – ispirato a Palma il VecchioDimensioni: 73 x 78 cm (senza cornice)Affascinante dipinto a olio su tela, databile alla fine del Settecento, eseguito secondo il gusto e i[...]
LA GALLERYA PROPONE RARO FORZIERE DA VIAGGIO IN LEGNO E FERRO FORGIATO DEL XVI SECOLOADIBITO PER IL TRASPORTO DELLE ARMATURE E DELLE ARMIL 125 CM X H67CM CM X 51 CM P INFO LUCA 339 37 97 813SIAMO APE[...]
Il vero volto di Federico II, da una scultura in marmo presso la Collezione Museo 'Federico II e il Medioevo in Sicilia' . Uno studio raffinato e meticoloso del Professore Naoki Dan, medievista e mass[...]
Agostino Verrocchi (1586-1659)Natura morta con uva melagrana meloni e susineolio su telacm 50 5x119Provenienza: Spoleto Galleria Paolo Sapori.Esposizioni: XV mostra mercato internazionale dell'antiqua[...]
Scuola Lombarda del '500 -Cristo alla colonnaOlio su tavola ottagonale24 x 21 cm. - In cornice 42 x 39 cm.Dettagli completi (clicca QUI)Il dipinto, ricco di pathos e forte spiritualità, raffigura un m[...]
Cornice italiana scolpita con pere, cornucopie e foglie d'acanto. Dorata a foglia. Misure interne cm. 45 x 64 con buon margine di tolleranza per le bordure interne larghe. Secolo XVI-
Lucas de la Haye, detto Luca Fiammingo (Nivelles, 1612–Roma, 1682)Santa Cecilia e due cherubiniOlio su tela118 x 91 cm. - Incorniciato 129 x 102 cm.Expertise del prof. Emilio Negro (Bologna)Questo sug[...]
Anello medievale 'Veneziano' in oro zecchino con struttura conica lavorata in filigrana a merletto , ed al centro incastonata una pasta vitrea raffigurante il volto di un bambino. Il prezioso e raffin[...]
Pittore toscano attivo verso la fine del XVI secoloRitratto del capitano Niccolò Orsini (Pitigliano, 1442 – Lonigo, 1510), conte di Pitigliano e Nola.Toscana, fine del '500Olio su tela, 64 x 47 cm., i[...]
Pittore lombardo del XVII secoloSan Michele ArcangeloOlio su tela139 x 75 cm.- In cornice 156 x 91 cmAntico dipinto con San Michele Arcangelo, immortalato a figura intera come un giovinetto dall’etere[...]
Bella maniglia in ferro forgiato ed inciso di forma rotonda.Utilizzabile per porte o mobili. Accompagnata da una piastra decorativa sbalzata cm. 7*7 cmLa maniglia presenta i tipici motivi incisi che a[...]
La Salita al Calvario con Veronica e la Sacra Sindone. Opera attribuibile al pittore spagnolo operante a Napoli ed in Sicilia, a Polizzi Generosa dal 1536 al 1537 Johannes de Matta detto Juan. Olio s[...]
LA GALLERYA PROPONEScultura in marmo del XVI secoloraffigurante Mosè con le tavoleMaestro piemontese del del XVI secoloH 60CM X 20 CM X 13 CM P INFO LUCA 339 37 97 813SIAMO APERTI LUGLIO ED AGOSTO E [...]
Coppia di Importanti Cariatidi del 1600 in legno intagliato a patina scura provenienti da un complesso corale impiegati come divisori tra gli stalli. Le due figure sono asessuate, con capelli lunghi e[...]
Sei sedie fratine in noce massello. Friuli, XVII secolo.46 x 37 x h 106 cm.Realizzate interamente in legno di noce massello. Un gruppo identico è visionabile al Museo Carnico delle Arti Popolari “Mich[...]
Bellissimo cristo in legno policromo di manifattura italiana ,epoca XVII secolo-Ottime condizioni policromia originale corona di spine originale,piccole mancanze diti mano sinistra-mis.h.totale 60 cm [...]
Interessante e raro esempio di Vanitas in terracotta del XVI secolo finemente eseguito da artista plasticatore attivo all'interno di un atelier ceramista con altà probilità fiorentino. E' possibile, i[...]
Interessante mobiletto a stipo-monetiere con formelle e legni costituiti da intarsi certosini della fine del XV secolo. Carpenterie di questo tipo erano in voga dalla seconda metà del XV alla prima me[...]
Médaille représentant le jeune condottiere Giovanni Bentivoglio (1443-1509), réalisée par Sperandio Savelli, qui a signé au dos autour de la représentation d'un chevalier armé. Magnifique patine brune[...]
Grande tavolo rettangolare rustico di inizio 1800 stile seicentesco in legno di castagno. Presenta 1 grande cassetto sottopiano e gambe a rocchetto riunte da crociera. Provenienza: FranciaEpoca: inizi[...]
Credenza doppio corpo italiana di fine 1500, Rinascimento, in legno di noce e quercia. Presenta corpo superiore formato da 2 ante chiuse mentre il corpo inferiore è formato da 2 cassetti e 2 ante, il [...]
Madonna della Stella con il Bambino Gesù, olio su tela realizzato nell’Italia centrale verso la metà del XX secolo; incorniciato in una cornice scolpita e dipinta proveniente dal noto atelier del c[...]
Elegante piatto da parata in maiolica, di grande formato (diametro cm 37), realizzato in Italia centrale – probabilmente tra Umbria e Marche – tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecent[...]
Gruppo in scultura policroma raffigurante il 'Compianto su Cristo morto'. La raffigurazione ancora di impostazione rinascimentale, rappresenta la scena di Cristo deposto e le pie donne. La Madonna, l[...]
Elegante piccolo scrigno a cassetta in massello di noce,
interamente intagliato a mano. La cassa, di forma rettangolare, dispone di un
piano apribile ideale per riporre oggetti al suo interno. Sul f[...]
Scuola veneta, Fine XVI – Inizio XVII secoloCristo alla colonnaOlio su tavola di noce, cm 31 x 43Cornice antica cm 43 x 59All’interno di un ambiente scarsamente illuminato è rappresentato l’episodio d[...]
Bellissimo e raro modello di cassone nuziale seicentesco di ambito tosco romano, utilizzabile come scrigno, interamente in noce scura con caratteristiche tipicamente centro italiche, sia nelle modanat[...]
Piero di Giovanni Bonaccorsi, detto Perin del Vaga (Firenze 1501 - Roma 1547) bottega di - Flagellazione di Cristo.71.5 x 59.5 cm senza cornice, 89 x 76 cm con cornice.Olio su tavola, in cornice antic[...]
Grande ritratto, Toscana, '500Dipinto di importanti dimensioni raffigurante ritratto di ecclesiastico.Conserva ancora la sua grande cornice del '500.Epoca:'500Provenienza: ToscanaDimensioni: 186x115cm
2 battanti di campana, Toscana, '500Raro ed affascinante batacchio (percussore) per campana con supporto che ne mette in risalto il fascino quasi a sembrare una scultura moderna.Epoca: 1500, sec. XVIP[...]
Christ en bronze avec croix, Toscane, XVIe siècleChrist en bronze sur sa croix originale de l'époque.Placé aujourd'hui sur un piédestal moderne.Très intact et bien conservé.Toscane, XVIe siècleDimensi[...]
Oro, diaspro sanguigno, smalti policromi, cristallo di rocca inciso, pittura su rameStraordinario esempio di arte devozionale tardo-rinascimentale, questo pendente a doppia faccia – realizzato verosim[...]
Prestigioso stipo monetiere in legno ebanizzato, lastronato e decorato con applicazioni in bronzo dorato.Otto cassetti frontali con anta centrale a tempio arricchita da colonne a torciglione, completo[...]
Rara reliquia di Sant'Eligio di Noyon è stato un orafo e poi alto funzionario della corte dei re merovingi; è venerato come santo dalla Chiesa cattolica. Dalla contrazione del nome francese Éloi nel m[...]
Pettorale di tipo globoso con schiena dello stesso periodo . spallacci e bracciali , rivette in ottone d epoca . In buone condizioni generali . 1520 circa
Bella cornice toscana, modello rinascimentale, in legno laccato e parzialmente dorato. Arte toscana del Diciannovesimo secoloMisure esterne : cm. 64X52Misure della luce : cm 41X36Italia
Scultura in terracotta policroma raffigurante San Giovannino col cardellino. Opera attribuibile allo scultore rinascimentale Antonio Begarelli (Modena, 1499 – Modena, 28 dicembre 1565). Begarelli è st[...]
Pregievole tavoletta in noce dotata di una splendida patina ed intagliata finemente con rappresentazione di San Michele che sconfigge il demonio.L'oggetto è ricondicibile ad una maestranza artistica d[...]
Sacra Famiglia con il piccolo San Giovannino. Scuola bolognese, XVII secoloAttribuzione: Attribuibile a Francesco Brizio (Bologna, 1574 – 1623)Tecnica: Olio su telaDimensioni: 94,5 x 74,5 cm (senza co[...]
Bel frammento in noce rappresentante due dragoni che reggono uno stemmanobiliare.Propbabilmente faceva parte di un'importante poltrona /trono.Provenienza UrbinoMontato su di un fegio in plexiglass dim[...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.