Una credenza a doppio corpo in legno di noce, realizzata alla fine del XVI secolo, circa nel 1580, in Toscana.
Durante in Rinascimento, per gli arredi si prediligevano delle forme monumentali e decor[...]
Scultura in bronzo dorato raffigurante Marte con elmo e scudo (manca la mano destra).
Attribuita a Niccolò Roccatagliata (allinterno del piedestallo è presente un antico cartellino di un antiquario),[...]
Tovaglia tessuta su telaio artigianale, con motivi tipici umbri, nei colori bianco e giallo ocra.
La tovaglia risale alla metà del XX secolo ma non è mai stata utilizzata.
Di forma rettangolare e mi[...]
Cristo benedicente, XIX secolo, nel gusto rinascimentale
Olio su tavola, rappresentante Cristo in atto benedicente, con una sobria semplicità di linee. Il dipinto, databile al XIX secolo, richiama la[...]
Affascinante scultura lignea laccata e dorata,raffigurante un Vescovo con la mitra nella testa,libro chiuso nella mano sinistra e pastorale nella mano destra distesa.
Alberto Magno di Bollstädt, dett[...]
Antica Teca Luigi XIII con sportello in Legno Completamente Originale del 600 , bellissima patina tracce di Lacca sottostanti . Provenienza Toscana. MISURA H 63 cm L 39 p 27 cm
Pittore toscano attivo verso la fine del XVI secolo
Ritratto del capitano Niccolò Orsini (Pitigliano, 1442 – Lonigo, 1510), conte di Pitigliano e Nola.
Toscana, fine del '500
Olio su tela, 64 x 47 [...]
"Madonna col Bambino e San Giovannino"
Scuola Lombarda del '500
Bottega di Giovan Pietro Rizzoli detto il Giampietrino
(Milano 1480- 1553)
Olio su tavola (asse unica di pioppo)
Misure tavol[...]
Busto di, "Nobile dama fiorentina", in Marmo di Carrara, XIX secolo
Splendido busto di "Nobile dama fiorentina" - della seconda metà del XIX secolo.
Marmo di Carrara
Mezzo busto toscano di prege[...]
Bella cornice tonda in oro buono lucido e satinato in stile neorinascimentale ,con specchio ,seconda meta' del XIX secolo provenienza toscana-
mis.d.51 cm - diam.interno 39 cm
Coppia di angeli con cornucopia in foglio d'oro a guazzo e foglia d'argento brunita.
Le statue sono dei primi del '600, di area lombardo-veneta, e sono in ottimo stato di conservazione.
Prestigioso stipo monetiere in legno ebanizzato, lastronato e decorato con applicazioni in bronzo dorato. Otto cassetti frontali con anta centrale a tempio arricchita da colonne a torciglione, complet[...]
Biagio Pupini
(documentato a Bologna tra il 1504 e il 1551)
Sacra Famiglia con Santa Caterina d’Alessandria
olio su tavola, cm 64,5 x 50,5
Bibliografia
Studio a cura di Enrico Ghetti
[...]
Gérard de Lairesse (Liegi 1641 - Amsterdam 1711), attribuito
Circoncisione di Cristo
Olio su tela, 120 x 102 cm., in cornice 138 x 119 cm.
Dettagli dettagliati dell'opera: https://www.antichita[...]
coppia di piccole poltrone italiane in noce del XVII secolo.
gambe e braccioli torniti a rocchetto e pinnacoli intagliati a foglia d'acanto in oro.
seduta e schienale in pelle antica da restaurare
Particolare dipinto con finiture fondo oro, raffigurante S.Tommaso d'Aquino
Scuola italiana, fine sec. XV
Incorniciato in bella cornice in plexiglass: 40x28cm
olio su tela, cm 30x20
Trinità
XVIII secolo
Da restaurare. Sono presenti segni di usura e vecchi restauri. Ma è proprio l’aspetto vissuto a rendere questo dipinto affascinante, dandogli il fascino di un’opera d’arte inten[...]
Panca da muro, Toscana, '600
Stallo di coro in legno di noce , tre cassetti sotto la seduta e braccioli sorretti da volute. Prima patina.
Formata dalla parte superiore e la parte inferiore. Da a[...]
Angelo Porta Cero, Scultura in Legno Policromo, XVII Secolo
Epoca: XVII secolo
Materiale: Legno scolpito e policromato
Dimensioni: h. 43 cm, l. 26 cm, p. 20 cm
Provenienza: Italia, gusto rinasci[...]
San Giorgio
Seguace di Giovanni Battista Cima, detto Cima da CONEGLIANO (Conegliano 1449 ca - Conegliano 1517 ca)
Olio su tela (126 x 49 cm. - In cornice 143 x 65 cm.)
Il dipinto immortala San [...]
Carlo Ceresa (San Giovanni Bianco 1609 – Bergamo 1679) attribuibile
Ritratto a figura intera di Giacomo Pesenti
Olio su tela (206 x 121 cm - in cornice 212 x 133 cm.)
I dettagli completi del pres[...]
Bottega di Nicolas Poussin (Les Andelys 1594 - Roma 1665)
Il piccolo Mosè trovato dalla figlia del Faraone
Olio su tela
Misure: tela 45 x 59 cm., in cornice 57 x 71 cm.
Dettagli completi dell'[...]
Presenta una decorazione dipinta di blu sotto la copertura di un cartiglio di crisantemi all'esterno e al centro del fondo. la base è di colore marrone. piccola fessura all'interno in stile Chu Dâu, p[...]
Set di 3 caraffe in cristallo Baccarat, modello Chablis, in stile rinascimentale inciso con giglio.
Il set è composto da una coppia + una caraffa leggermente più piccola.
Vecchia produzione, non[...]
Battiporta in ferro forgiato , inciso e bollito.
Incisioni lungo tutto il battente a disegnare motivi floreali.
Sulla parte terminale del battente è stata applicata una fascialavorata in modo da ri[...]
"San Girolamo"
Maestro Veneto
II^ metà del '500
Olio su tela
Cornice a cassetta laccata
Tela 73.5 x 54.5 cornice 88 x 69
Bella tela Veneta del pieno '500 raffigurante San Girolamo in meditazio[...]
Grande Cornice a cassetta in legno di gattice laccato.
Toscana, metà del '500
Presenta normali segni di usura per l'epoca che ha.
Dimensioni cornice : altezza cm 187 , larghezza cm 117
Dimensi[...]
Cassapanca in noce, Toscana, sec. XVII
Cassapanca in legno di noce in prima patina. Semplice ed elegante, zampe feline frontali.
Ottimo stato di conervazione.
Toscana
Epoca: inizi 1600
[...]
Piccolo battiporta a forma di drago stilizzato, in ferro forgiato ed applicato.
Buone condizioni, in patina, un ricciolo è stato ripartato.
Italia Settentrionale XVI secolo.
Chiodo per il fissagggi[...]
Coppia di lampioni in legno dorato a tempietto con colonne e sportellino apribile sormontate da cupola , poggianti su due piedistalli moderni in acciaio. Segni di usura dovuti dal tempo, ma che non ne[...]
Maestro fiammingo del XVI secolo
Cerchia di Quentin Metsys (Lovanio, 1466 – Anversa, 1530)
Ecce Homo
olio su tavola (cm. 34 x 23 - con cornice non coeva XIX sec. cm. 47 x 37)
Importante dipi[...]
Scuola ferrarese della fine del Cinquecento - cerchia di Giuseppe Mazzuoli detto il Bastarolo (Ferrara 1536 - 1589)
San Girolamo penitente nella grotta
Olio su rame - 23 x 18 cm. - in cornic[...]
Ippolito Scarsella, detto Lo Scarsellino (Ferrara, 1550 circa - 1620) bottega
Pala raffigurante Madonna con Bambino, San Giacomo Maggiore e il donatore in armatura
Tecnica: olio su tavola
Misure:[...]
Antonio Alberti (1603 - 1649)
Ritratto del cardinale Antonio Marcello Barberini (Firenze 1569 – Roma 1646)
Iscrizione sul fondo: F.M D.D ANTONIUS BARBERINUS ROM. O. CAP. S.R.E. CARDIN.
Olio su [...]
LA GALLERYA PROPONE
Testa di putto in marmo bianco di carrara
scuola genovese del XVI SECOLO
H23CM X L 22 CM
SIAMO APERTI AD AGOSTO ANCHE SU APPUNTAMENTO
GRADITO CONTATTO TELEFONICO [...]
Giovan Battista Salvi detto "il Sassoferrato" (1609 - 1685) Cerchia/bottega
Madonna con il bambino dormiente
Olio su tela (84 x 66 cm - In cornice (del XIX secolo) 112 x 95 cm.
Dettagli complet[...]
Pittore attivo a Roma nel XVI secolo, ambito di Scipione Pulzone (Gaeta 1550 – Roma 1598)
La Pietà (Cristo morto sorretto dalla Madonna)
olio su tela, cm. 78 x 94
incorniciato cm. 86 x 102
Tutti[...]
San Girolamo
Scuola bolognese del XVI secolo
Entourage di Prospero Fontana (Bologna 1512 - 1597)
Tecnica: olio su tavola di pioppo, parchettatura sul retro
Misure: tavola 41 x 29 cm, cornice 53 [...]
Pannello ad altorilievo raffigurante ‘Santa Barbara’
Sud della Francia, XVI/XVII secolo
Legno scolpito policromo con tracce di doratura
64 x 32 cm.
(condizioni buone, con piccole mancanze e c[...]
grande modello di cannone da vascello del XV sec, il corpo è realizzato in legno e ferro battuto, mentre la canna è in bronzo pesante, piccole mancanze, possiblità di essere usato come cannone segnala[...]
BELLISSIMO DIPINTO SU TAVOLA IN STILE SENESE ATTRIBUIBILE AD ICILIO FEDERICO IONI (Siena, 1866 – 1946) MISURE H cm 68 X 45 X 2 CON SUA CORNICE INTAGLIATA E DORATA H cm 90 x 64 x 9
BEL OLIO SU TELA "MADONNA CON GESù BAMBINO E SAN GIOVANNINO", OPERA BEN ESEGUITA DA UN ARTISTA DELLA METà DEL XVIII SECOLO DA "LA BELLA GIARDINIERA" DI RAFFAELLO SANZIO, OPERA ESPOSTA AL LOUVRE DI PA[...]
Bel cassettone rinascimentale in noce dalle misure contenute, caratterizzato da intagli e decorazioni in formelle sia sui cassetti che sui fianchi. Questo mobile è impreziosito da rifiniture intagliat[...]
Splendida scultura in marmo bianco di Carrara che raffigura un giovane Ercole sostenente il mondo. In origine, l'opera era stata concepita per essere utilizzata come cariatide all'inizio di una sontuo[...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.