Interessante orcio biansato perfettamente conservato della manifattura di Montelupo fiorentino databile tra il 1540-60, periodo in cui la produzione eseguiva tale tipologia di orcio con maniglie model[...]
Madonna con Bambino . Scultura in bronzo Franco-Fiamminga degli inizi del XVI secolo con patina verde-bruno originale. La scultura mostra all'interno un supporto in metallo aggiunto nel 900' per fissa[...]
Piccolo gruppo in marmo raffigurante una scena con putti e leoni che si sussuegono a tutto tondo, Rinascimento italiano, 16 secolo.Nella scultura rinascimentale del XVI secolo, l'abbinamento di un put[...]
Possenti inferriate del tipo "pelagatti" in ferro forgiato e scalpellato a caldo.Lombardia inizi XVI secolo.Prezzo per la singola inferriata.Altezza: 90,105, 90 cm
"Mosè salvato dalle acque". Interessante dipinto ad olio su tela del XVI Secolo, nei modi di Paolo Veronese, attribuito ad Andrea Vicentino. Lavorò assieme al Tintoretto al Palazzo Ducale, a Venezia.[...]
Bellissima tavola antica del cinquecento in ottimo stato conservativo.Raffigura la Madonna, Gesù Bambino e san Giovanni Battista. Probabilmente realizzata in Umbria o Toscana nella meta del cinquecent[...]
Piatto in argento sbalzato cesellato e niellato del diametro di 60 cm. raffigurante la 'Battaglia di Barga' con i medaglioni dei condottieri coinvolti nella battaglia, manufatto per il 150 enario del[...]
Coppia di sculture in legno intagliato, dorato e dipinto - Leoni porta bandiera. Venezia, fine XVI secolo.40 x 30 x h 75 cm.Realizzati interamente in legno intagliato, dorato e dipinto. Raffiguranti u[...]
"San Pietro" Entourage di Jean de Boulogne detto Giambologna (Douai, 1529 – Firenze, 1608) Scultura in bronzo e terracotta II^ metà del '500 H. 85 x largh. 35 x prof. 30 (cm.) Ottime condizioni Rara [...]
Olio su tavola raffigurante riposo durante fuga in egitto.Realizzato da pittore Veneto nella fine del XVI secolo nei modi di Palma il Giovane(1544-1628).
importante scultura lignea raffigurante Madonna in seggiola con Bambin Gesù in braccio, seggiola scolpita con ampie volute e cartigli e con dorature ossidate dal tempo. la scultura è dipinta policro[...]
Dipinto ad olio su tavola raffigurante Testa muliebre addormentata.Dipinto realizzato dal pittore Anversano Frans de Vriendt detto Floris(1519-1570)nel XVI secolo.Il dipinto è stato attribuito a Frans[...]
Scultore fiorentino del XVI secolo, levriero in pietra serena.Questa affascinante scultura, giunta fino a noi in forma frammentaria, raffigura un cane, un elegante levriero accovacciato, con la testa [...]
Dipinto olio su tavola raffigurante la Sacra Famiglia di scuola toscana del XVI secolo. Expertise del professor E. Negro. "Modus operandi" del pittore fiorentino Niccolò Betti (1550-1617).
Cassone in Pastiglia, Toscana, '500Cassone con parte anteriore decorata in pastiglia dorata con stemma nobiliare, Toscana sec.XVIcm. 140x44 h. 52sono presenti restauri sui fianchi, ed il fondo è stato[...]
Antico dipinto raffigurante il Volto di Cristo come Salvator MundiPittore fiammingo, XVI/XVII secoloolio su rame22 x 18 cm./ incorniciato 42 x 39 cm.Una intensa immagine del volto del Cristo come “Sal[...]
Cassa panca in noce con ferri battuti traforati a croce – Italia settentrionale, fine XVI – inizi XVII secoloPiccola cassa panca in legno di noce massello, rinforzata e decorata da una suggestiva ferr[...]
Cassapanca Toscana ligure tutta costruita in noce compreso fondi e schiena epoca fine 500 intagliata e unghiata su tutti i lati imponente cornicione a baciliera con piedi ferini coevi . All’interno pr[...]
Dipinto a tempera su tavola, La Deposizione, '500Opera attribuita al pittore Costantino di Jacopo Zelli, artista viterbese del XVI sec.Dimensioni cm 70 x 50 (90 x 70 con la cornice )Prezzo euro 8000Te[...]
La cassetta qui presente rappresenta un fulgido esempio di decorazione rinascimentale. L’opera, in noce, per stile e particolarità fa riferimento alla tradizione toscana del ‘500. Assai complessa e ar[...]
Volti di Santi in atteggiamento ieratico.Olio su telaMaestro del Rinascimento VenetoEpoca fine '500Tela cm. 102 x 50Cornice a bacchetta cm. 104 x 52Buone condizioni in relazione all'epoca.Rintelo, re[...]
Splendida tavoletta raffigurante "Orazione di Gesù nell'orto del Getsemani", dipinto ad olio su tavola da un abilissimo pittore di cultura ferrarese stilisticamente assimilabile ai modi di Benvenuto T[...]
Sant’Antonio stante, colto nell’atto di predicare.Abito talare costituito da una tunica decorata in oro, rigata da un fitto tratteggio a linee parallele di color nero, e stretta in vita con uno splen[...]
Interessante e rara pittura facente originariamente parte di un tabernacolo per uso domestico, per il quale questa tavola faceva da anta degli sportelli che lo racchiudevano, come si deduce dai piccol[...]
Coppia di Leoni Stilofori in Bronzo Dorato Norimberga 1500 probabilmente in origine utilizzati come piedi di un monetiere o di uno stipo che andava ad incastrarsi nella fusione attraverso il foro pres[...]
Scipione Pulzone detto Il Gaetano(Gaeta, 1544 ca. – Roma, 1598)Ritratto di gentildonnaOlio su telacm 118,5 x 97Bibliografia:X. Salomon in A. Zuccari, A. Acconci, Scipione Pulzone. Da Gaeta a Roma alle[...]
Dipinto olio su tela, dalle dimensioni di 82 x 112 cm senza cornice e di 100 x 130 cm con cornice coeva, raffigurante Cristo in casa di Maria e Maddalena del pittore Francesco Bassano, il giovane ( Ba[...]
Coppia di Angeli Policromi, Toscana, '500Coppia di belle sculture in legno Policromo e dorato. Presentano mancanze e difetti. Hanno avuto un restauro conservativo.Dimensioni: altezza totale 83cm bas[...]
Scultura in legno intagliato - San Mauro. Italia, XVI secolo.54 x 30 x h 110 cm.Interamente in legno intagliato e dipinto con tracce di policromia e doratura.- Opera iscritta alla base: "MAVRV..".Cond[...]
Scultura in legno intagliato - San Roberto. Italia, XVI secolo.54 x 30 x h 112 cm.Interamente in legno intagliato e dipinto con tracce di policromia e doratura.- Opera iscritta alla base: "ROBERT..".C[...]
Giovanni Merliano detto Giovanni da Nola (1488-1558) attribuitoVergine in gloriascultura in legno policromo e doratoh cm 153Giovanni da Nola, con il giovane GeronimoSantacroce, seppero dar vita nella [...]
Bernardo Strozzi (1581-1664)Filosofoolio su telacm 90×70L’opera e’ corredata da una scheda critica di Camillo Manzitti.La raffigurazione a mezzo busto di santi, filosofi e anacoreti, secondo la piu’ u[...]
Bella tavoletta lombarda facente parte di un soffitto di un palazzo rinascimentale.Due animali (conigli, simbolo di mansuetudine e prolificità o un animale esotico, pangolin?) disposto simmetricamente[...]
Il dipinto olio su tela di grandi dimensioni (115 cm x 90cm) mostra pregievoli qualità pittoriche che giustificano di fatti l'importante committenza. Il personaggio effigiato è, come riporta la scritt[...]
Scipione Pulzone, detto Il Gaetano (Gaeta 1544 - Roma 1598) - bottega diRitratto di Bianca Cappello (Venezia, 1548 - 1587) Gran duchessa di Toscana, seconda moglie di Francesco I de' MediciSeconda met[...]
Dipinto,
olio su tavola, dalle dimensioni di 55 x 75 cm senza cornice e di 65
x 85 cm con cornice raffigurante il Monte Parnaso del pittore
bolognese Biagio Pupini ( Bologna 1511 - 1575 ).L'attivit[...]
Rara ed importante placca di urbino dalle grandi dimensioni raffigurante scena con Adorazione dei pastori che accoglie un gruppo di angeli cantori e palma sullo sfondo, simbolo evangelico del martirio[...]
Raro ed importante tavolo rinascimentale del '500, di area toscana (Italia).Il tavolo è completamente in noce massello, con interni misti in pioppo e castagno.Anche le maniglie dei cassetti sono origi[...]
Scuola veneta della fine del '500Cerchia di Jacopo Negretti, detto Palma il Giovane (Venezia 1544 - 1628)San Girolamo PenitenteOlio su tela85 x 64 cm., In cornice 97 x 76 cm.I dettagli completi relati[...]
Coppia di sedie, Toscana, Sec. XVICoppia di sedie con schienale alto, intagliato e lumeggiato in oro. Sono molto belli ed ancora in prima patina. Non sono ideali per essere utilizzati tutti i giorni c[...]
Scuola di Antonio Allegri, detto il Correggio (Correggio c. 1489 – 1534)Attribuibile a Pomponio Allegri (Correggio, 1522 - Parma, 1593)Madonna col Bambino, due angeli e Giovanni BattistaOlio su tavola[...]
Raro e raffinato mezzo busto ligneo di santo, probabilmente si tratta di San pietro o Dio padre raffigurato con il triregno sopra al capo.La scultura mantiene un eccezionale policromia nel viso e dell[...]
Piccolo cassone in legno scolpito, dorato e laccato, Italia, 16 secolo.Di pregevole fattura, è un modello scantonato con zampe di leone. La doratura a foglia oro e la lacca a finto marmo sono le origi[...]
Pauwels Franck, detto Paolo Fiammingo (Anversa, 1540 - Venezia,1596)Venere distesa in un paesaggioOlio su tela (116 x 150 cm. - in cornice antica 136 x 170 cm.)L’opera è accompagnata da scheda critica[...]
Interessanti protomi architettonici in legno intagliato raffiguranti figure fantastiche, una femminina ed una mascolina, ed avevano una funzione apotropaica. E' probabile che questi elementi del primo[...]
Importante e raro scrigno da centro finemente intagliato in numerosi ordini d'intaglio perimetrali, se ne contano almeno dieci, che si susseguono l'uno con l'altro, gran parte di questi intagli come a[...]
Splendido e raro forziere da tavolo in acciaio finemente cesellato sul coperchio e su tutti i lati con bande di fini motivi di ramages vegetali e fitte punzonature che inquadrano in vari quartieri cop[...]
LA GALLERYA PROPONE RARO FORZIERE DA VIAGGIO IN LEGNO E FERRO FORGIATO DEL XVI SECOLOADIBITO PER IL TRASPORTO DELLE ARMATURE E DELLE ARMIL 125 CM X H67CM CM X 51 CM P INFO LUCA 339 37 97 813SIAMO APE[...]
Scuola Lombarda del '500 -Cristo alla colonnaOlio su tavola ottagonale24 x 21 cm. - In cornice 42 x 39 cm.Dettagli completi (clicca QUI)Il dipinto, ricco di pathos e forte spiritualità, raffigura un m[...]
Cornice italiana scolpita con pere, cornucopie e foglie d'acanto. Dorata a foglia. Misure interne cm. 45 x 64 con buon margine di tolleranza per le bordure interne larghe. Secolo XVI-
Pittore toscano attivo verso la fine del XVI secoloRitratto del capitano Niccolò Orsini (Pitigliano, 1442 – Lonigo, 1510), conte di Pitigliano e Nola.Toscana, fine del '500Olio su tela, 64 x 47 cm., i[...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.