Antico dipinto Fiammingo olio su tela raffigurante ;Cuoca in cucina con i Discepoli di Emmaus nello sfondo,questo dipinto viene fornito con expertise del perito d'arte del tribunale di Torino Italia [...]
METEORITE CM 8X5X6, PESO 825 GRAMMI.RARISSIMO METEORITE IN MATERIALEFERROSO, PESANTISSIMO IN RAPPORTO ALLE PICCOLE DIMENSIONI. L'OGGETTOIN UN LATO HA UNA MACCHIA SCURA INDICE DI UNA OSSIDAZIONE DA IMP[...]
XV secolo, FirenzeMadonna con il BambinoStucco dipinto, cm 29 x 14Questa Madonna in stucco di scuola fiorentina del Quattrocento emana una dolcezza e una sacralità assolutamente congrua rispetto alla [...]
Straordinario Corpus Christi in pioppo, opera di area ispano-pirenaica, 1220-1240.Giunto a noi in ottime condizioni, pur con poche tracce di policromia (rosa nell’incarnato, bianco nel perizonium), qu[...]
Straordinaria Madonna in Trono col Bambino, scultura in tiglio della bottega del Maestro dei Magi di Fabriano, terzo quarto del XIV secolo.La scultura presenta i caratteri del gotico centro-italiano, [...]
Eccezionale peso monetale medievale in bronzo recante iscrizione IHS intarsiata in argento.La lettera I è inscritta all’interno di una croce templare.Tutto intorno al Cristogramma vi è una decorazione[...]
Eccezionale croce astile processionale in massello di abete rivestito in lamina di rame sbalzato, cesellato e dorato.Sulmona, primo quarto del 1400.Al recto la figura di Cristo Crocifisso è centrale, [...]
Scrigno tardo medievale scolpito in legno di noce, con sul coperchio le raffigurazioni centrali del Blasone De Medici a sei sfere (impernate), delle quali cinque oggi mancanti. La forma del blasone t[...]
XV secoloVescovoLegno policromo, Cm alt. 70Questa scultura lignea raffigura un vescovo assiso in trono. La raccolta composizione dalle ridotte dimensioni fa presupporre una collocazione all’interno di[...]
Chiave in ferro forgiato con impugnatura a rosone, bigna a botticella con inserto in ottone, fusto tondo accartocciato e ingegno semplice.Venezia secolo XVmisura cm 10,8
Eccezionale ed unica scultura in ambra nera del Baltico raffigurante una Madonna in trono col Bambino.Questa Maestà, splendidamente scolpita, si caratterizza per il colore e le trasparenze contrastant[...]
Scultura in terracotta di eccezionale qualità e rarità, di area francese agli inizi del XV sec. (rapporto di termoluminescenza a cura del Dott. Fulvio Fantino).Questa Madonna col Bambino, assisa su di[...]
Straordinario reliquiario a pisside in rame dorato del XIII secolo, opera di oreficeria della Francia settentrionale o delle Fiandre.
L’oggetto è composto da una base tonda con nodo a cipolla e due r[...]
Straordinario reliquiario in rame dorato, sbalzato e cesellato, di alta oreficeria francese della prima metà del XV secolo.
Base polilobata, nodo a cipolla sbalzato e cesellato a motivi floreali, tip[...]
Pietra di Martyrium recante una croce scolpita.
Umbria, XII / XIII secolo AD.
Di marmo bianco, questa è una delle prime testimonianze di una pratica antichissima, ossia quella di costruire le chiese[...]
Splendida vera da pozzo di forma cilindrica composta da quattro sezioni databile intorno al IX/X secolo.
Magnifico esemplare in pietra aurisina decorato con motivi ad intreccio vimineo, rosette e ani[...]
In vendita un autentico molare fossile di Mammut Lanoso (Mammuthus primigenius), un eccezionale pezzo di storia naturale risalente all’Era Glaciale. Questo fossile è un perfetto esempio della dentatur[...]
Coppia di leoni arabo-normanni scolpiti nella pietra. Spettacolari leoni scolpiti da un artista arabo o persiano alla corte di Federico II. Uno scultore che copia idealmente l'immagine di un leone se[...]
'Saremo al Mercante in Fiera di Parma dal 12 al 20 ottobre...Padiglione 3 stand D 58'
Rarissimo anello Templare in argento con Croce patente in smalto rosso su fondo in smalto bianco. Classico emblem[...]
XV secolo
La Pentecoste e La flagellazione di Cristo
Due placchette intagliate di legno di pero, cm 16 x 10,5; cm 17 x 10,5
Le due opere, oggetto della presente esposizione, si presentano come due [...]
Italia Centrale, XV secolo
Madonna Sedes Sapientiae
Legno, cm 94 x 43 x 16
La scultura in esame raffigura una Madonna con Bambino ascrivibile ad una manifattura operante nell'area dell’Italia Cen[...]
Bottega di Francesco Granacci (Villamagna di Volterra, 1469 – Firenze, 1543)
Madonna con Bambino
Olio su tavola, cm 83 x 59
La tenera immagine sacra presenta le caratteristiche di quella pittura [...]
Superba croce Copta, in lamina di argento cesellato inciso e con lumeggiature in oro. Interessante iconografia medievale, con il Cristo dai lineamenti marcatamente africani, che trattiene in mano il S[...]
Interessantissimo inedito pluteo Templare con la raffigurazione centrale del Santo Graal e simboli esoterici scolpiti ad alto rilievo su pietra arenaria. Provenienza cripta privata siciliana.
Questo[...]
Rappresentazione del Crocifisso scolpito su croce bizantina con ai lati la Vergine e San Giuseppe. L'oggetto è ingegnosamente dipinto a tempera rossa e verde con bordi rialzati, decorato in oro e co[...]
mortaio medievale in marmo bianco con quattro teste scolpite raffiguranti cavaliere barbuto. oggetto datato CCLXIIII e firmato (BORD?). Antico restauro
Grande pendente a 'Croce Patente Templare', inargento massiccio e paste vitree celesti, come Dio, Celastiale e rosso, come il sangue versato dai Templari per la Santa Croce. (cm.9,5 gr.37,2)
Dipinto su alabastro;
Raffigurante la Vergine col Bambino, San Rocco, il leone e Venezia;
Epoca: '400;
Origine: Italia;
Condizione: non necessita di restauro;
Dimensioni: h. 30 cm x lar[...]
Rarissima rappresentazione in bronzo di 'Baphomet' in un medaglione esoterico dei Cavalieri Templari. Sopra la figura del controverso idolo demoniaco c'è la Santa Croce, e in bocca un cabochon di pas[...]
Anello in bronzo con pasta vitrea incisa. La raffigurazione in alto delle tre croci del monte Golgotha è uno dei simbolismi ripetuti in oggetti di matrice Templare,. Al centro rette parallele, altro s[...]
Eccezionale anello Templare in bronzo con tracce superficiali di oro zecchino oggi abraso. Un cavaliere templare in armatura del tardo XIV invita un leone uscito dalla gabbia a combattere, ma il leone[...]
Anello di Cavaliere Templare in argento, con smalto rosso al centro e il gambo decorato col sole che abbraccia la luna, decoro che si riscontra raramente su oggetti Templari, che indica un legame fra[...]
Eccezionale piatto Templare in argento probabilmente da Cerimonia, realizzato da lastra battuta a martello con bordura ritorta. Il Sigillo impresso sulla tesa determina la illustre provenienza: "SIGIL[...]
Pendente con Chiavetta da scrigno in bronzo smaltato verde scuro, raffigurante un Falco (Horus) e sul verso l'occhio di Horus in pasta vitrea color Blu.
Oggetto esoterico di antica arte Egizia , chia[...]
Anello medievale in bronzo a patina verde con le sembianze della 'testa di caprone' ( talvolta interpretato tramite una stella a 5 punte dalle 2 punte superiori slargate), simbolo di conoscenza che co[...]
Croce Templare Con Braccia A 'scure' In Argento E Smalti Cloisinnèe. Al centro un disco in corallo. Probabilmente in origine vi era al posto del corallo, un granato cabochon.
Superba piastra incisa raffigurante una scena in cui un cavaliere arabo a cavallo, chiede a un agricoltore notizie della città alle spalle, indicandola. Nella città si notano due chiese con le croci [...]
Medaglione Templare in peltro con Croce in smalto rosso e piccole croci in smalto verde alternate a globi a rilievo. Diametro cm. 7,5
Sec. XII-XIII. Smalti danneggiati.
Piccola pisside in argento di basso titolo con scene esoteriche a rilievo, che circumdano la Cattura di Cristo. Un messaggio di brutalità da parte dell'uomo potrebbe essere di fronte a da Cristo. Ogge[...]
Blasone-insegna Templare in marmo bianco scolpito.
La Croce 'patente' dell'Ordine del Tempio, formata da quattro asce da guerra, reca scolpito al centro il Santo Graal. Questa insegna marmorea era p[...]
Eccezionale Crocifisso Longobardo (cm. 20 x 15) scolpito da unica lastra di rame dorata al mercurio. Questo oggetto di 'Arte Pura' esprime un carattere unico nel suo genere. Il volto ovale, con lunghi[...]
Anello templare con due draghi alati rivolti lateralmente a difesa della Santa Croce. Ossido e patina spessa hanno smorzato la vivacità della composizione. L'anello è stato inviato a Milano per la Fes[...]
Medaglia d'argento dei Templari Cavalieri con aquila bicefala, simbolo del mistero cristiano e del potere imperiale, incisa entro una bordura composta da globi puntellati e da incrizione en bizantine.[...]
DESCRIZIONE: Antichi e rari capitelli ad angolo in granito risalenti al XV Sec.
di probabile provenienza Lombarda .
Contattare per ulteriori informazioni e dettagli.
DIMENSIONI: 53cm x 34cm x[...]
École lombarde, Fin IV - début XVII siècle
Cariatides avec armoiries
(2) Bois, cm alt. 86
Avec Ars Antiqua, vous pouvez étaler tous les montants jusqu’à € 7.500 à TAUX ZÉRO, pour un total de [...]
Braciere medievale in argento tesilato e manici con teste leonine. Treppiede in bronzo e supporto in ferro. Dati molto rari e raffinati, dati da XIl a Xlll. Altezza cm.28 circa. Braciere diametro cm [...]
Icona bizantina dipinta a tempera su tavola. Cristo a tavola con Maddalena e tre Apostoli. In basso i volti probabilimante di altri due Apostoli. Tutti i pianoforti hanno colori volatili che persisto[...]
Anello Vikingo in argento, con inciso frontale quadrato ha motivi intrecciati e undulati e quattro piccoli turchesi. Il suono laterale fece un traforo con il classico motivo di un'onda intrecciata ta[...]
Finestra scolpita in pietra arenaria con la raffigurazione di due pavoni affrontati entro una struttura a 'Tempietto' . Cinque fori a mezza luna per il ricambio dell'aria e sette fori stellati a raggi[...]
Coltellino da caccia Normanno, in bronzo smaltato. Uno spettacolare coltellino medievale, che, novecento anni dopo, ancora rimaneva in memoria storica, copiato ed modernizzato nel primo novecento.
Acquasantiera medievale in pietra scolpita, con base quadrangolare e quattro leoni accovacciati. Il fusto è arricchito da racemi e foglie di quercia con dei grifoni stilizzati che si arrampicano tra i[...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.