Un raro ed affascinante preparato scientifico della prima metà del 20° secolo, prodotto dalla rinomata marca Haferlandt & C. di Berlino.
Questo esemplare unico illustra il ciclo vitale del gambero, [...]
Un raro ed affascinante preparato scientifico della prima metà del XX secolo, prodotto dal rinomato marchio Lenoir & Forster di Vienna. Questo esemplare unico illustra il ciclo vitale della Cetonia au[...]
Un raro ed affascinante preparato scientifico della prima metà del XX secolo, prodotto dal rinomato marchio Lenoir & Forster di Vienna. Questo esemplare unico illustra il ciclo vitale dei grilli (Gril[...]
Un raro ed affascinante preparato scientifico della prima metà del XX secolo, prodotto dal rinomato marchio Lenoir & Forster di Vienna. Questo esemplare unico illustra il ciclo vitale del dyticus marg[...]
Un raro ed affascinante preparato scientifico della prima metà del 20° secolo, prodotto dalla rinomata marca Haferlandt & C. di Berlino.
Questo esemplare unico illustra il ciclo vitale della rana es[...]
Una rara e affascinante preparazione scientifica di un barbus barbus, detto barbo europeo, un pesce osseo d'acqua dolce. Della prima metà del 20° secolo.
Un pezzo straordinario per collezionisti d[...]
La lavorazione a lume è tra le più antiche e le più conosciute legate al mondo del vetro di Murano. Viene fatta utilizzando il “lume”, una fiammella alimentata a gas con la quale si fondono diversi ti[...]
Tovaglia rettangolare e relativi 12 tovaglioli in cotone damascato bianco, mai usati.
Conservati all'interno della loro scatola originale, risalente alla metà del XX secolo, produzione Bassetti.
La[...]
olio su tela
cm 59,5 x 75
firmato e datato sul retro “Enzo Benedetto – Yol 4-12-XXII”
Enzo Benedetto detto Record nasce a Reggio Calabria nel 1905 e diviene con il tempo uno dei più importanti ra[...]
Cesare Sofianopulo - L'ossigenata
L'Ossigenata (1934)
olio su tela , cm 98 x 69
Firmato in basso a sinistra : “Ch. Sofianopulos”
Firmato in basso a destra: “Caesar Ch. Sofianopulos – L'ossigena[...]
Orologio svizzero Eterna Matic 1000, 1969 circa. La storia di Eterna nasce ufficialmente il 7 novembre 1856. I suoi fondatori, il dottor Joseph Girard (chirurgo) e Urs Shild, insegnante, chiamarono l'[...]
Tavolo rotondo in noce intarsiato a motivi floreali in legno di satin-wood, acero palissandro, fascia mossa intagliata, zampa centrale tornita ed intagliata con quattro piedi mossi con lavorazione a t[...]
Acquaforte di Ettore Beraldini raffigurante una bambina; in basso a destra è indicato il nome del soggetto “Margherita”, mentre in basso a sinistra è apposta la firma dell’autore. Quest’opera è stata [...]
COD: 10983Scultura italiana della seconda metà del XX secolo. Opera in ceramica smaltata e dipinta a mano raffigurante Moretto veneziano di bella misura e qualità. Scultura composta da due elementi co[...]
Splendido e rarissimo esemplare prova d'autore a puntasecca e acquatinta, foglio ben conservato carta vergata e filigranata, ad ampi margini 440 x 275mm, lastra 165x245mm firma e titolo a matita sul f[...]
Lampada antica Napoleone III Francese in bronzo dorato e porcellana policroma.
Le tre sculture in porcellana poggiano su una base ovale in marmo contornata da una profilatura in bronzo dorato.
La do[...]
Vaso in cristallo stampato e inciso, produzione Lalique degli anni '70 del XX secolo.Nessun difetto da segnalare; segni d'uso sono, ovviamente, visibili sotto una lente di ingrandimento.
Busto dall'originale Mosè del Michelangelo Buonarroti.realizzato in gesso con bellissima patina ad effetto terracotta. Buono stato di conservazione come da foto,, perfetto per un regalo. Produzione di[...]
Lampadario antropomorfo in legno intagliato e dipinto a mano, rappresentante il mezzo busto di un pacioso personaggio maschile che tiene, in una mano, un paralume di carta ad imitazione della pergamen[...]
Piacevolissimo e piccolo dipinto, olio su compensato, ad opera di Silvio Polloni.
Opera datata e firmata sul retro a mano dal pittore.
32,5X27 cm– misure quadro
15X9 cm – misure dell’opera
[...]
COD: 0806 Gran salotto italiano della seconda metà del XX secolo. Mobili di design nello stile Gio Ponti di bella linea e piacevole arredamento. Salotto composto da due comode poltrone e divano a due [...]
Bel calco in cera tratto da una splendida matrice in legno utilizzata per realizzare spingerle (biscotti tradizionali realizzati nell'area di confrine tra Francia e Germania, ma anche in Austria).
La[...]
COD 0838 Tavolino basso italiano della seconda metà del XX secolo. Mobile composto da basamento ligneo laccato e dorato in stile antico e piano in vetro opacizzato. Tavolino di grande piacevolezza e i[...]
Olio su tela italiano di metà XX secolo raffigurante Costiera Amalfitana. Paesaggio costiero con veduta di cittadina che affaccia sul mare con costa che incanta con i suoi colori mediterranei. Cornice[...]
Olio su tavola italiano del XX secolo raffigurante Paesaggio di Montagna firmato "Franco Ricciardi". Il dipinto presenta un paesaggio di montagna in cui la maestosità delle montagne si fonde con i col[...]
Olio su tela spagnolo di inizio 1900 raffigurante paesaggio di campagna firmato Agapito Casas Abarca (Barcellona, 1874-1964). Presenta bellissima cornice coeva montparnasse, firmato in basso a destra.[...]
Olio su tela italiano del XX secolo raffigurante Veduta di Venezia. Rappresentazione impressionistica di un canale a Venezia, firmato in basso a destra. Cornice dorata coeva.
Provenienza: Italia
[...]
Coppia di flûtes in argento. Italia, XX secolo.
Buone condizioni. Normale patina dovuta al tempo.
Dimensioni: h cm 23,5 ca; diametro piede cm 7 ca; diametro coppa cm 5,5 ca; g 391 ca.
Vaso soffiato in vetro a canne policrome realizzato dal Meastro Adriano Dalla Valentina (1945-2019)
Firmato alla base
Dimensioni:
• Altezza 28 cm
• larghezza nel punto più largo del corpo del va[...]
Famiglia di impagliatori andini
olio su tela, cm 180 x 135
Firmato e situato in basso a sinistra: "A. Valle Bs Ays"
Appartenente alla cosiddetta “Generazione degli anni Ottanta”, ovvero dei f[...]
Guido Fiorini (1879 - 1960)Progetto di decorazione muraleAcquarello, cm 26,5 x 19,5(senza cornice)Prima decade del XX secoloQuesto acquarello fa parte della nostra mostra :"Fioranti", piccoli e grandi[...]
olio su tela, 135 x 120 cm
Firmato a destra al centro “Gino Parin”
Note: al retro reca cartiglio con titolo dell’opera e cartiglio della Biennale di Venezia del 1935
Gino Parin è lo pseudonimo di[...]
Maurilio Colombini ( Piombino, 1933 ). Dipinge da sempre, sin da piccolo, poichè la pittura è la sua più grande aspirazione. Realizza tele che rappresentano paesaggi, nature morte di fiori, case, sant[...]
bronzo e legno, cm 13 x 18
Firmato in basso a destra: G. Bardetti
Provenienza: collezione privata
Nato a Quinzano d'Oglio il 19 febbraio 1879, frequentò a Brescia la Scuola Comunale di Disegno pe[...]
bronzo, cm 26 x 43 x 43
Firmato sulla base: “G. Castiglioni”; iscritto intorno alla base: “Iddio vi pasce e davvi li fiumi e le fonti per il vostro bere”
Provenienza: Milano, collezione privata
N[...]
bronzo, cm 30 x 39 x 38
Firmato e datato sulla base: "Rob Greter 1914"; timbro della fonderia "Lazzaro Quartirolo Milano"
Provenienza: Milano, collezione privata
Robert Greter, artista di origi[...]
bronzo dorato, cm 14 x 27 x 23
Firmato sulla base: “Vicenzo Jerace Roma”
Provenienza: collezione privata
Vincenzo Jerace nasce a Polistena, vicino Reggio Calabria, nel 1862. Si specializza subito[...]
Bronzo, 24 x 17 x 15 cm
Sotto il cartiglio di base della VII Quadriennale di Roma, 1955
Provenienza: Milano, collezione privata; Genova, eredi dell'artista
Mostre: Roma, VII Quadriennale Nazionale [...]
bronzo, cm 25 x 14 x 23
Firmato sulla base: "E. Sala"
Provenienza: Milano, collezione privata
Esposizioni: Milano, Galleria Pesaro, 1919, n. 139
Bibliografia: Terza Esposizione della Federazione A[...]
Bel set da giardino raffinato, circa 1920, in graniglia e cemento. Bellissimo tavolo rettangolare con due sgabelli. Il set mostra i segni del passare del tempo, due difetti di usura sul piano del tavo[...]
Munari Bruno,(1907-1998) - Les fourchettes de Munari - The Munari's Forks - Le forchette di Munari. [Milano] La Giostra (Arti grafiche F. Ghezzi), 1958
Prima edizione. (210 x 74 mm). Pagine [68].[...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.